Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 8 giugno 2024, 14:37


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 261 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Sospensioni su Confort o su Sport?
Confort 79%  79%  [ 162 ]
Sport 21%  21%  [ 44 ]
Voti totali : 206
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 26 maggio 2011, 11:10 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16992
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


No Marx ....
ovviamente io non faccio l'appunto a nessuno, riconosco che talvolta sono un pò brutale nelle espressioni, ma lo faccio perché sono provocatorio; ma NESSUNO deve sentirsi offeso ...è solo un pizzicotto !!!

@@per quanto riguarda la smart ......preferirei l'antagonista toyota !!!!


saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 26 maggio 2011, 14:18 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 maggio 2011, 22:01
Messaggi: 170
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 3.0 HDi executive
 
           Non connesso


assolutamente non mi sono offeso, un forum è per discutere, ed è stupendo condividere le idee e nel frattempo imparare!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 26 maggio 2011, 14:20 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


marxelio ha scritto:
CUT
la mia è una brabus cabrio (quindi la geometria del telaio è diversa, ma ha parecchio motore e un ottimo appoggio in curva) e lui una cdi con le gomme più strette, ti posso dire che l'aumento del passo ha migliorato una stabilità che prima era accettabile, adesso è sorprendente, sullo sconnesso l'antislittamento è fin troppo invasivo e non permette assolutamente manovre pericolose, tantomeno sul bagnato.
CUT
Per rendere pericolosa la guida di una smart sul bagnato/sconnesso devi farlo apposta, perdere aderenza "remando" e giocando con l'acceleratore cercando di "superare" l'ASR e a quel punto non essere più in grado di rimetterla dritta.

la geometria del telaio? sostanzialmente è la stessa macchina, con misure appena variate, ma soprattutto con tarature diverse di molle, ammortizzatori e barra antirollio. il problema (o vantaggio) non è sicuramente lì.
a suo favore c'è un telaio quadrato, rigidissimo (TROPPO!!!!!!!!!!) ottimo per la stabilità e le reazioni (totalmente INUTILE come sicurezza passiva proprio per l'eccessiva rigidità, ma ottimo come comportamento dinamico, che però viene invalidato da tutto il resto) ma GRAVEMENTE penalizzato dall'altezza del baricentro e dalla ripartizione dei pesi. quest'ultimo fattore rende il veicolo MOLTO sottosterzante all'ingresso in curva e poco sottosterzante in uscita (fondi con buona aderenza), la geometria di sterzo e delle sospensioni, nonchè la gommatura fortemente differenziata rendono la SMART appena sottosterzante in ingresso e quasi neutra in uscita (sempre in condizioni di aderenza ottimali), nonostante uno sterzo piuttosto demoltiplicato e la potenza ridotta.
se togli l'ESP il veicolo diventa ingestibile su findi a scarsa aderenza o bagnati, e la maggiore/migliore guidabilità dipende solo dall'elettronica, forse un pochino invasiva, ma vi assicuro che su questo veicolo è rigorosamente INDISPENSABILE

(le statistiche degli incidenti SMART parlano chiarissimo)

che poi ci si possa divertire guidandola è un altro paio di maniche :ya:
Fabio/senza alcuna offesa o polemica, sia chiaro


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 26 maggio 2011, 18:53 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 maggio 2011, 22:01
Messaggi: 170
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 3.0 HDi executive
 
           Non connesso


si non preoccuparti Fabio, non la prendo come una polemica, per geometria del telaio dicevo che è penalizzata, infatti quando fai manovra a bassissima velocità o magari sali su in piccolo gradino senti che scricchiola tutto. PEr il resto sono abbastanza d'accordo, nel senso che normalmente la smart rimane comunque più alta che larga, forse è per questo che l'esp non si può mai disattivare a meno di non levargli il fusibile dedicato :D

comunque si! io sono troppo di parte, sono innamorato della smart!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 10 luglio 2011, 12:14 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 3 febbraio 2011, 18:52
Messaggi: 1693
Provincia: PD - Padova
La mia auto: 2.0 HDi 138CV C.A. Exclusive
Altre: C3 1.2 e-VTi airdream cambio ETG 5 marce Vanity Fair ( 2014 )
 
           Non connesso


thewizard ha scritto:
provate a prendere confidenza con le idrauliche, scoprirete che i limiti sono altissimi, irraggiungibili per la normale guida, SICURE in situazioni di emergenza come auto dal peso doppio e dal costo, spesso, triplo...

Fabio/che su alcuni percorsi misto stretto con soli 90CV tiene dietro le 911

:ya:
La questione è tutta nella confidenza come dice Fabio, la nostra C5 essendo lunga a con un passo non indifferente, soprattutto nel misto lento sembra un pachiderma perché il rollio si avverte ma ribadisco sembra perché se ci prendi confidenza e magari la metti in modalità sport ti sembra un'altra.
Io me ne sono accorto sui miei colli euganei in una giornata dove avevo un attimo più di sprint e dietro avevo una moto....visto che guidavo allegro e raccordando sulla linea di mezzaria le curve, la moto (vista anche magari la mole dell'auto) non si è fidata di passarmi finchè non siamo arrivati sul dritto....(magari anche non era un motociclista come lo ero io.... XD ).
Posso dire che la tenuta è eccezionale (curvone veloce a dx dopo un bel dislivello fatto a 150 e la macchina non si è mossa di un cm).
Altra prova che ho fatto è tornando dal lavoro sospensioni in sport ma anche in normale, curva a dx con limite 70 o 90 non ricordo....presa sia a 90 che 100 di più no perché è una curva cieca (non si sa mai) e senti che tiene. Ho forzato la sterzata a metà curva facendo fischiare le gomme (con varie benedizioni e gesti di un ciclista che veniva dal senso opposto.. ;) ) e sono rimasto molto impressionato dal comportamento.

Sono d'accordo che non lo trasmetta al guidatore come su auto con molle ed assetto ribassato, ho ancora una 206 così dove si sente tutto ma quando ci salgo su ogni tanto mi chiedo come cavolo facevo a fare le curve in quella maniera....probabilmente un pò di manico e gomme buone, ma sicuramente non sicurezza totale.

Scusate se sono andato in OT magari.

P.S. @Fabio
quelli con le 911 sullo stretto se non hanno il manico e non sono tanti, non si fidano sai...non vorrai mica che magari vadano a strisciare una fiancata o altro per superare una Citroen.... LOL LOL

Ciao

_________________
Michele
Se anche tu sei su Facebook metti un mi piace sulla mia pagina.
https://www.facebook.com/michelebissarophotos

Visita il mio sito http://www.michelebissaro.it


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 10 luglio 2011, 18:36 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:09
Messaggi: 13318
Località: Roma
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C5 2.0 - executive 2010 - HDi 140 cv - berlina - Km 150k
 
           Non connesso


O magari, le 911 erano ferme.

_________________

Marcello - Nuova C5 Berlina Executive 2010 - 2.0 HDi 140cv


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 13 luglio 2011, 8:47 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 8 marzo 2011, 19:27
Messaggi: 92
Provincia: BS - Brescia
La mia auto: 2.0 HDi 160cv executive
 
           Non connesso


Vi ricordo Che mio fratello per questione di confort e moltre altre cose ha cambiato la NUOVA insignia dopo pochi mesi per prendere un C5....


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 13 luglio 2011, 11:24 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 21:50
Messaggi: 948
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 1.6 HDi Combi Seduction+Pack Seduction Grigio met
Altre: Ex
C5 2.2 HDi 204cv Executive (2011) - Pelle Claudia + Navidrive + cerchi 19"
 
           Non connesso


Da quando l'ho acquistata, il 30/05 ho percorso 4000km la maggioranza con le sospensioni tarate in confort.
Ho utilizzato le sospensioni in sport solo esclusimavente su percorsi tortuosi di montagna per cercare di limitare il "galleggiamento"!!!
Nonostante la mia monti i cerchi da 19" posso dire che del confort generale sono solo che contento :ya:

E' possibile che la taratura delle sospensioni sia diversa da modello e modello?
Ho avuto l'impressione che quando provai il 2.0 163cv del concessionario fosse molto più morbida la macchina e "moleggiona"(montava i 18") della mia 2.2.

_________________

Leo                  C4 Gran Picasso 1.6 HDi Combi Seduction - 2013


Citroellini - https://www.citroen-club.it/forum/viewtopic.php?f=154&t=5174


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 13 luglio 2011, 12:21 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:11
Messaggi: 1976
Località: L'Aquila
Provincia: AQ - L Aquila
La mia auto: C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (2009) c.m.
 
           Non connesso


leodecarli ha scritto:
E' possibile che la taratura delle sospensioni sia diversa da modello e modello?
Ho avuto l'impressione che quando provai il 2.0 163cv del concessionario fosse molto più morbida la macchina e "moleggiona"(montava i 18") della mia 2.2.
La spalla ridotta dei 19" fa la sua differenza quanto a rigidità.

_________________
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (~Executive) grigio Fulminator (~Haria)
Nata a Rennes (F) mercoledì 21 ottobre 2009, presa tra le mie mani mercoledì 9 dicembre 2009


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 24 luglio 2011, 0:23 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:44
Messaggi: 7
Località: Bari
Provincia: BA - Bari
La mia auto: 2.0 HDi 140CV Exclusive
 
           Non connesso


Le sospensioni idrattive sono state vietate in F1 per ridurre la velocità, anche un altro amico del forum l'ha segnalato, da allora ci sono stati molti problemi per tenere l'auto in strada in F1 perché l'eccessiva rigidità necessaria per scaricare quelle potenze non garantisce l'appoggio pieno delle gomme.

Nella vita ho avuto (come prima auto comprata da me) una 2CV, gli amici dicevano che facevo le curve con le ruote in una corsia e la carrozzeria nell'altra. In realtà la 2CV aveva dei cinematismi che garantivano una certa interconnessione e le ruote rimanevano quasi sempre perpendicolari al terreno. Grande tenuta e grande comfort (a meno di chi soffrisse di mal di mare, ma io no).

Ora le idro fanno molto meglio il miracolo, accoppiate poi con i quadrilateri anteriori e le multi link dietro ......
La mia vecchia Xantia aveva una bella tenuta, ma penso che il limite della C5 non sia raggiungibile su strada ma solo in pista, il rollio può spaventare chi non la conosce.

Uso sempre il comfort, solo poche volte ho messo per sfizio la configurazione sport, anche perché la reattività in comfort è eccezionale.
Provate a guidarla prima con calma e poi provate a spingere e vedete come cambia il comportamento.
Anche al contrario, per parcheggiare in ufficio devo percorre uno spiazzo non asfaltato e non ben messo, con belle buche e se ha piovuto .....
Ebbene, al primo avvallamento sento la macchina che si alza e va via liscia.

E' un auto che dal punto di vista telaistico e di sospensioni non ha pari, il comfort è sublime.

Forse serve una spesa almeno 4 volte superiore per poter fare paragoni e non voglio pensare cosa sia la C6, peccato che sulle Citroen non ci sia il cruise control adattativo.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 29 luglio 2011, 9:38 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 luglio 2011, 13:40
Messaggi: 66
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: 2.7 V6 HDi 208 Cv Executive stramegafull
Altre: Mini cooper r56, Fiat Panda my11
 
           Non connesso


io quando la guido la metto in sport, altrimenti mi viene il "mal di mare"... :bh:

_________________
Immagine


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 29 luglio 2011, 12:17 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


Darwin ha scritto:
Le sospensioni idrattive sono state vietate in F1 per ridurre la velocità, anche un altro amico del forum l'ha segnalato, da allora ci sono stati molti problemi per tenere l'auto in strada in F1 perché l'eccessiva rigidità necessaria per scaricare quelle potenze non garantisce l'appoggio pieno delle gomme.

non è solo per quello...
le sospensioni idrauliche COSTANO e pesano, ci vuole una pompa, un serbatoio olio eccetera, per le sollecitazioni in F1 l'impianto va stravolto per alcuni particolari
il telaio delle monoposto è RIGIDISSIMO ma le sospensioni, soprattutto nelgi ultimi due anni, si sono relativamente ammorbidite insieme alle gomme
le gomme, comunque, non poggiano affatto al suolo come si può pensare :D



Cita:
Nella vita ho avuto (come prima auto comprata da me) una 2CV, gli amici dicevano che facevo le curve con le ruote in una corsia e la carrozzeria nell'altra. In realtà la 2CV aveva dei cinematismi che garantivano una certa interconnessione e le ruote rimanevano quasi sempre perpendicolari al terreno.

vero/non vero
la 2CV ha delle sospensioni così semplicemente disarmanti che NON POSSONO tenere le ruote perpendicolari al terreno, ma fanno egregiamente il loro lavoro (si tratta di un ponte a U anteriore con bracci longitudinali, e due bracci longitudinali posteriori, con sospensioni interconnesse _per lato_ ) l'enorme escursione (circa 50 cm!) la particolare taratura degli ammortizzatori e l'interconnessione longitudinale garantiscono una tenuta ed un comfort ineguagliabili ad un costo irrisorio


Cita:
Ora le idro fanno molto meglio il miracolo, accoppiate poi con i quadrilateri anteriori e le multi link dietro ......
La mia vecchia Xantia aveva una bella tenuta, ma penso che il limite della C5 non sia raggiungibile su strada ma solo in pista, il rollio può spaventare chi non la conosce.


il lavoro delle idro è unico
vieni a provare la Xantia -magari Activa- su certi percorsi, poi riparliamo della C5 (la I serie non brilla per questi aspetti)

in gamba!
Fabio


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 29 ottobre 2011, 14:22 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 16 ottobre 2011, 17:08
Messaggi: 314
Provincia: VR - Verona
La mia auto: 2.2 HDi 204CV cross tourer Exclusive (2014) bianco perla
 
           Non connesso


ho votato confort, ma devo precisare: con la precedente c 5 160 cv tourer c.a e cerchi da 17 in sport praticamente sempre, con la attuale 2.2 da 204 cv sempre tourer ma con cerchi da 18 sempre in comfort


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 29 ottobre 2011, 22:10 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 25 novembre 2010, 9:54
Messaggi: 1398
Località: Cagliari
Provincia: CA - Cagliari
La mia auto: Altra marca
Altre: C1 VTi 72 - Feel (2018)
C3 ph III 1.4 HDi Exclusive (2010)
 
           Non connesso


e che dire dell'uso alternato?
ad esempio lungo rettilineo, poi rotonda, poi di nuovo rettilineo.
qualche centinaio di metri prima della rotonda si schiaccia il tasto per passare in modalità sport, si percorre la rotonda belli piatti, poi dopo il riallineamento si torna alla posizione confort.... ;)

_________________
Immagine
E-mail:staff@citroen-club.it


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 30 ottobre 2011, 0:09 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 24 settembre 2011, 14:24
Messaggi: 1273
Provincia: RM - Roma
La mia auto: 2.o HDi Exclusive
 
           Non connesso


MRZ1977 ha scritto:
Praticamente sempre in "normal" ... anche perché vi farei vedere la via Ardeatina dopo 2 giorni di pioggia... "Sport" è una parola che dimentichi... Osservazioni stradali a parte la posizione "Sport" la uso quasi esclusivamente nel misto-stretto su tratti collinari. Se ci fosse qualche Umbro in lettura il tratto prediletto per sospensioni in "Sport" e cambio sequenziale è sulla statale 318 nella sezione compresa tra Valfabbrica e Casa Castalda.

Via ardeatina ... Ti capisco perfettamente!!!!

comunque io viaggio quasi sempre in comfort!!

_________________
La mia Tourer!!! ... viewtopic.php?f=83&t=3327" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine
Immagine


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 30 ottobre 2011, 8:01 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:11
Messaggi: 1976
Località: L'Aquila
Provincia: AQ - L Aquila
La mia auto: C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (2009) c.m.
 
           Non connesso


fmax ha scritto:
e che dire dell'uso alternato?
ad esempio lungo rettilineo, poi rotonda, poi di nuovo rettilineo.
qualche centinaio di metri prima della rotonda si schiaccia il tasto per passare in modalità sport, si percorre la rotonda belli piatti, poi dopo il riallineamento si torna alla posizione confort.... ;)
Penso che una pur minore variazione venga fatta automaticamente in base alle condizioni della strada e allo stile di guida.
Sennò che idrattive sarebbero? :ya:

_________________
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (~Executive) grigio Fulminator (~Haria)
Nata a Rennes (F) mercoledì 21 ottobre 2009, presa tra le mie mani mercoledì 9 dicembre 2009


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 30 ottobre 2011, 18:29 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:09
Messaggi: 13318
Località: Roma
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C5 2.0 - executive 2010 - HDi 140 cv - berlina - Km 150k
 
           Non connesso


Si è vero che sono idrattive, ma non così velocemente.
La rotonda te la farai tutta senza adattamenti se non pigi il tasto.

_________________

Marcello - Nuova C5 Berlina Executive 2010 - 2.0 HDi 140cv


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 12 novembre 2011, 17:26 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 agosto 2011, 15:52
Messaggi: 166
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: 2.0 16V 143CV Benzina Business (2009)
 
           Non connesso


in città confort,su extraurbane sport!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 2 aprile 2012, 16:19 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 ottobre 2011, 16:29
Messaggi: 310
Provincia: SV - Savona
La mia auto: 2.0 HDi 163cv manuale
Altre: ex possessore di c4 I 1.6 HDi 110 cv; c3 1.1 benzina (mamma)
 
           Non connesso


provata oggi finalmente! ora capisco perché i miei amici erano stati abbastanza male dietro quando li ho portati nel basso Piemonte! non avevo messo la modalità sport! effettivamente se la macchina è in confort la sensazione è che in curva sfugga un pochino e comunque lo sterzo è sempre troppo morbido per me (sembra di guidare la c3 di mia madre!). Quindi per le strade cittadine, lavoro-casa e viceversa sport tutta la vita! in caso contrario (cioè in autostrada allora confort). Mi sbilancio abbastanza anche perché guido tutti i giorni la mia c4 (che a breve venderò) ed effettivamente è molto più rigida!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Votate: Guidate con le sosp. idrattive in Confort o Spor
MessaggioInviato: 2 aprile 2012, 20:41 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 gennaio 2012, 13:43
Messaggi: 480
Località: Desenzano del Garda
Provincia: BS - Brescia
La mia auto: 2.0 16V HDi 163 EXECUTIVE 2010
Altre: Alfa Romeo 1900 Super (57);Giulia 1300 ti (70);Spider 2.0 i.e. (91);Fiat Qubo Multijet SX 95;
Vespa P125X (81);PX T5 (87);Vespa GT125L (04)BMW G650 Xcountry(07)
 
           Non connesso


Al 90% la uso in Comfort la funzione Sport solo se mi viene la voglia di fare il birichino! (HH)

_________________
Alfa 1900,la berlina per famiglia che vince le corse.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 261 messaggi ]  Moderatori: Gerry56, ax Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FaceBook [Linkcheck] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani