Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 5 giugno 2024, 23:19


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 31 maggio 2015, 22:06 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


Grazie davvero c5max!
Quando mi deciderò ad intervenire saprò certamente agire meglio grazie ai tuoi post. :ya:

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 1 giugno 2015, 8:28 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Grazie c5max per avermi risposto e a tal proposito vorri darti un consiglio di come fer meglio il lavoro........intanto stabilito per tua informazione che la scatoletta è smontabile dallo sportello io la immergerei interamente nel gasolio per un pò poi nell'acquaragia poi la laverei con uno sgrassatore,poi nel ferox antiruggine fatto ciò e ben ''asciugata'' dall'antiruggine gli metteri olio lubrificante rettificato ovvero quello per le macchine da cucire.

però vorrei capire se nella parte alta della scatoletta ci siano delle ''entrate'' ovvero se piovento entri acqua e/o altro insomma come è fatta ????
In base a ciò potrei dire altro !!!!

saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 1 giugno 2015, 9:55 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


scusa clod ma mi sembra di leggere che anche tu hai la stessa macchina quindi il pezzo dovresti averlo sott'occhio.....

comunque sia l'unica cosa fattibile della tua procedura è l'immersione nel gasolio, che poi crea un monte di puzzo quando la rimonti.

altamente sconsigliata l'acquaragia Perché rovina la vernice della cerniera
lo sgrassatore ha poco senso visto il passaggio del gasolio
altamente sconsigliato il ferox che andrebbe a bloccare eventuali meccanismi
altamente sconsigliato l'olio lubrificante della macchina da cucire in quanto troppo "fino" si disperderebbe nel giro di due aperture e risentirebbe inevitabilmente del dilavaggio.

la parte alta della scatoletta "sembra" chiusa ma il passaggio dei perni cerniera crea sicuramente una via d'acqua, inoltre il coperchio al "contrario" ovvero a mo di cappello rovesciato, trattiene l'acqua fintanto che non penetra all'interno (non vi sono guarnizioni che tengono) facendo marcire la molla dopodiche le variazioni di temperatura e la condensa fanno il resto ammazzando anche la parte superiore della camma.

nel frattempo, ad oggi, posso dire che il rumore si notevolmente ridotto anche se non eliminato.

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 1 giugno 2015, 10:06 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


questa foto penso possa chiarire meglio il "pezzo" della cerniera in blocco unico con la molla portiera


Allegato:
cerniera01.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 1 giugno 2015, 12:04 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Non è come dici ....nel senso che i prodotti indicati devono ''stare'' solo all'interno della scatoletta dopo queste 'pulizie' la molla non ha più residui superficiali e l'oliatura finale mantiene nel tempo una superficie indenne della molla non producendo più rumori, tocca poi fare il 'mantenimento' delle condizioni periodicamente.
E' vero che ho la C5 ma la versione restyling precedente nel 2008 è uscita la vostra !!!

saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 1 giugno 2015, 17:04 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


se i prodotti debbono stare all'interno della scatoletta vedo molto difficile far funzionare il tutto quando cosparso di ferox !!!!!

"l'oliatura finale mantiene nel tempo una superficie indenne della molla non producendo più rumori"

qualsiasi prodotto oleoso sicuramente non puo mantenere nel tempo viste le condizioni in cui opera, il grasso, non dilavabile , sicuramente mantiene nel tempo caratterische di lubrificazione necessarie all'uopo.


IMHO

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 2 giugno 2015, 13:22 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


sono felice di smentirmi con immensa gioia.....
stamattina salendo in auto non ho sentito alcun rumore provenire dalla cerniera !!!!

la prossima mossa sarà pulire ed ingrassare solo la molla per conoscere l'imputato....

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 2 giugno 2015, 15:13 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


Spettacolo! :ya:

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 2 giugno 2015, 15:18 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Dunque ...il ferox è una antiruggine inerte una volta asciugato ha fatto il suo lavoro, la ruggine si riformerà solo nei punti di strofinamento i prodotti non possono ovviamente permanere nella scatoletta servono per una pulitura profonda poi l'olioatura con olio rettificato e infine come anche tu hai detto del grasso che resiste all'acqua.............forse può bastare perché abbia durata !!!!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 2 giugno 2015, 15:22 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


@c5max: ma per aprire il coperchio (parte di sotto) l'hai semplicemente picchiato con uno "scalpello" (o simili) sul bordo?
Mi dici come hai fatto ad aprirlo?
Per rimontarlo basta picchiettarlo da sotto in quanto è ad incastro?

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 2 giugno 2015, 20:13 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Si è così !!!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 5 giugno 2015, 20:11 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


@digitalh

esattamente come descrivi, basta un cacciavite a taglio e qualche colpetto secco (come indica la freccia nella foto) a destra ed a sinistra cosi da far scendere il coperchio quasi pari.
per rimontarlo inserisci appena il coperchio con le mani e poi due colpetti secchi (meglio se interponi un pezzetto di legno)

se riesci a guardare da sotto, dopo la pulizia con del crc/555/wd40 noterai delle piccole fessure (come da foto) dalle quali vai a spruzzare del grasso spray nella parte superiore (ove insiste la camma).
metti abbondante grasso nautico nel coperchio e lo rimonti, fatto....

aspetti tre/quattro giorni di aperture e vedrai che elimini il rumore (con estrema goduria e soddisfazione alla faccia degli ING citroni)

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 5 giugno 2015, 23:29 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


Grazie mille, capito tutto! :ya:
Ti chiedo un favore.
Vorrei fare il "trattamento" a tutte e 4 le molle/camme.
Potresti consigliarmi marca e tipo dei due prodotti che hai usato (grasso spray per la parte superiore e grasso nautico per l'inferiore)?
Possibilmente considerando i seguenti punti:
- entrambi i prodotti disponibili in rete (es.: Amazon.it);
- entrambi i prodotti di formato compatibile con la quantità necessaria a trattare tutte le 4 molle/camme in modo "generoso".
Grazie!! :inc:

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 6 giugno 2015, 21:20 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


personalmente ho usato un grasso nautico, ma va bene qualsiasi grasso (meglio se non dilavabile) per la parte inferiore della molla mentre per la parte superiore della camma ho usato un normalissimo grasso spray.
ambedue non necessitano di caratteristiche particolari in quanto il lavoro da svolgere è assai blando.
per la quantità è sicuramente piu che sufficente il taglio da 125ml per ambedue

puoi trovare il tutto presso un qualsiasi "brico" oppure presso qualsiasi store "online"

per la ricerca penso che tu possa riuscire da solo..... :D :D :D :D

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 13 giugno 2015, 8:14 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 14 novembre 2014, 9:43
Messaggi: 110
Provincia: AO - Aosta
La mia auto: 2.0 HDi 140 cv
 
           Non connesso


SOLUZIONE ASSOLUTAMENTE IMMEDIATA ( basta chiudere e aprire per 5-6 volte)per il problema del rumore delle cerniere .ragazzi io ho sganciato la parte inferiore della cerniera ,ho pulito tutto molto bene con spray liquido svitante/lubrificante sia il coperchio che la parte della cerniera poi ho spruzzato WD40 dentro dai 2 fori e ho lasciato scolare lo sporco .dopo,con una siringa e un pezzo di tubo ho iniettato grasso per giunti omocinetici nero (allego poi la foto del prodotto )fino al riempimento della cerniera ( il grasso deve fuoriuscire dai fori ).poi ho riempito anche il coperchio e ho rimesso tutto a posto . sono 2 settimane che apro e chiudo la portiera in silenzio !!! spero che dura !!
Allegato:
WP_20150613_08_57_29_Raw.jpg
Allegato:
WP_20150613_08_57_39_Raw.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 13 giugno 2015, 9:20 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Ottima soluzione (come non averci pensato) il grasso per giunti è un grasso moolto viscoso e rimarrà li per parecchio tempo, se si potrebbe chiudere la 'scatola' in maniera ermetica in modo che non vi entra nulla, il tutto diventerebbe ''eterno'' magari con del silicone!!!!!!

saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 13 giugno 2015, 9:55 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 14 novembre 2014, 9:43
Messaggi: 110
Provincia: AO - Aosta
La mia auto: 2.0 HDi 140 cv
 
           Non connesso


ho pensato anche io a chiudere tutto ermetico però voglio aspettare ancora per vedere se la soluzione che ho trovato e permanente .dopo faccio come anche te hai detto e chiudo con del silicone .


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 13 giugno 2015, 17:31 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Lo puoi fare tranquillamente considera che il grasso per giunti rimane chiuso nella cuffia e sogetta a riscaldamento piuttosto elevato e rimane li fino a rottura cuffia ovvero, giusto per avere un riferimento kilometrico 250.000 Km circa, riferimento temporale .....fà un pò tu !!!!!

saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 14 giugno 2015, 9:45 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


non vorrei freddare entusiasmi ma vi sono due problemi

il lubrificante rimane (ahime) sempre in acqua quindi non ha il problema della viscosita o particolari doti kilometriche ma sopratutto tende a "marcire" quindi è consigliabile un grasso resistente all'acqua

è impensabile sigillare ermeticamente (o anche solo siliconare) l'attrezzo in quanto per sua fattura non potra esserlo

viceversa, vista l'impossibilita di renderlo ermetico, sarebbe consigliabile lasciare un foro per l'eventuale scolo dell'acqua filtrata ma questo creerebbe una via d'uscita al lubrificante immesso.

con un oggetto mal progettato non si possono ottenere miracoli ma solo palliativi

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore Porte strano
MessaggioInviato: 14 giugno 2015, 15:56 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


Stamattina finalmente ho avuto un po' di tempo da dedicare a questo intervento.
Nel frattempo avevo già acquistato un paio di bombolette di grasso spray da 400 ml dotate della classica cannuccia per direzionare a piacere il getto.

Dato che la mia C5 è relativamente giovane e dorme sempre in garage ho preferito evitare l'apertura del "barilotti" sperando che non siano marci come quelli di certe foto che ho visto (anche perché ho provato a picchiare con decisione più volte sul bordo del coperchio inferiore ma sembra come saldato, non si è mosso minimamente!!! (E) ).

Sono partito dalla portiera del conducente (di gran lunga la più usata).
La cannuccia del grasso spray che ho comprato ha un diametro esterno di 2.2 mm.
Di conseguenza, ho deciso di praticare un foro diametro 2.5 per poterlo poi filettare M3 ed utilizzare una piccola vite M3 a mo' di tappo per richiudere il foro.
Con la portiera COMPLETAMENTE APERTA ho forato esattamente in centro ad una piccola svasatura già presente sul "barilotto".
Da notare che, nella posizione da me scelta, una volta forato il "barilotto" la punta trova immediatamente qualcos'altro (probabilmente la camma o altro), ma dal momento che era mia intenzione riempire TOTALMENTE il "#CENSURA#" di grasso ho continuato a forare finché la punta è arrivata nel vano inferiore (dove c'è la molla).
A sensazione, in questo modo direi di aver forato 3 elementi: il "barilotto", la camma e la paratia che divide la parte superiore da quella inferiore del "barilotto".
In effetti, muovendo la portiera, attraverso il forellino vedevo la camma che si muoveva, perciò per inserire la cannuccia del grasso ho dovuto riportare la portiera all'apertura massima in modo da far collimare i fori praticati come al momento della foratura (scusate la lunghezza ma volevo essere chiaro).
Poi ho scattato questa foto:
Allegato:
20150614_111506.jpg


Ho quindi riempito a più non posso il "barilotto" di grasso, sia nella parte inferiore (con la cannuccia molto infilata) che in quella superiore (sfilando quasi del tutto la cannuccia).
Tenete presente che ho spruzzato per diversi minuti.
Per richiudere il foro ho pensato di utilizzare le viti dei morsetti elettrici (mammut) che sono proprio M3 e sono piccole.
Tuttavia, dal momento che la camma è molto molto vicina al piano superiore del "barilotto" ho dovuto tagliare queste piccole viti in modo che non sporgessero all'interno.
Ecco le viti modificate:
Allegato:
20150614_121952.jpg


Infine ho avvitato la vitina, che in effetti funge da tappino; questa soluzione mi permette di aggiungere grasso comodamente anche in futuro, in caso di necessità:
Allegato:
20150614_122034.jpg


La portiera del passeggero è stata "trattata" nello stesso identico modo.
Nel prossimo post vi racconto come è andata con le portiere posteriori.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Moderatori: Gerry56, ax Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani