Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 6 giugno 2024, 13:56


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 6 febbraio 2014, 20:53 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Ciao a tutti!
Rieccomi dopo un lungo periodo, prima di darvi info affrettate o errate ho atteso risultati affidabili e di aver macinato parecchi chilometri :ya:
In sostanza ho risolto il problema :D (HH)
Come ricorderete ho acquistato il kit della SINTOFLON (detergente+additivo), già dopo aver girato un paio di giorni con il solo detergente, il cambio è tornato ai fasti di un tempo, il passaggio dalla seconda alla terza (che prima era diventato un colpo di frusta a botta), è tornato morbidissimo, quasi impercettibile se non fosse per il display ad evidenziarlo :sisi:
Scaricato tutto l'olio misto detergente/morchie/lacche/depositi/monnezza disciolti,
caricato olio nuovo + additivo finale al teflon........ :spc: :spc: :spc:
Forse manco da nuovo era così fluido :cool: :yy:

Detto questo,tutta l'operazione tra olio (18 litri tra scarichi, lavaggi ed esperimenti) e kit sintoflon, mi è costata meno di 100 euro,
tutto fai da te ovviamente :ya:

Spero di essere stato utile con la mia esperienza :idro:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 6 febbraio 2014, 23:04 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


Che spettacolo Freddy, bravo!!! :clap2:
Se non fossi così lontano, ti chiederei una mano e, con le tue dritte, magari mi cimenterei nell'impresa.

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 7:07 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 15 marzo 2012, 12:05
Messaggi: 2384
Località: Darfo boario terme
Provincia: BS - Brescia
La mia auto: 2.0 HDi 138 cv business 97000 Km
Altre: Xsara Picasso 2.0 HDi sx rosso lucifero, tetto in tela, cerchi in lega
Citroen c4 2.0 HDi 136 cv FAP (dal 2005 al 2008)
Audi a3 2.0 tdi 140 cv s-line (dal 2008 al 3/2012)
Honda vararedo XLV 1000
 
           Non connesso


Freddy potresti spiegarci come hai fatto o fare una guida. ;-)

_________________
Non saranno l'eccellenza ma cerchiamo di migliorarle...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 13:30 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Partiamo dall'inizio: acquisto l'auto di seconda mano con 3 anni di vita e 209.000Km (da un rappresentante, 90% autostrada), tutti i tagliandi certificati, auto assolutamente perfetta in tutto.
Mi accorgo però che schiacciando a fondo l'acceleratore, il cambio slitta un pò... mi informo qui sul forum e scopro tutta la storia secondo la quale, x mamma citroen, l'olio del C.A. non si sostituisce mai, quindi sulla mia non era mai stato sostituito in 220.000km ormai :acc:
Il citromecca non vuole saperne, previggendo la fine del mondo se lo avessimo sostituito! Oltre che 120 euro a barattolo di due litri in citroen (è un olio speciale! Costa così caro perché dura a vita) (E)
Non mi arrendo, riesco a farmi dare le specifiche di questo fantomatico olio magico/eterno (JWS3309), ne ordino dalla Germania 10 litri a 6 euro/L già spedito.
Solo perché il citromecca in questione è un amico, scarica i primi tre litri (color petrolio, odore di morte!) e carica i 3 nuovi.
Da quel momento il cambio ha cominciato a diventare ruvido nei cambi, e da seconda a terza strappava bruscamente :muto:
Evidentemente con quel cambio d'olio, tutto lo schifo, morchie, grumi che erano decantati nella coppa nel corso di 220.000km, si sono sollevati, andando a depositarsi sugli attuatori e organi interni del cambio...
Prercorro un centinaio di Km e scarico nuovamente 3 litri (facendo si che i nuovi 3 litri si fossero mescolati con i restanti 4 del convertitore), il cambio non slitta più, ma rimane ruvido e la terza strattona ;(
Siamo a circa 5 litri nuovi su 7 totali, scopro il kit sintoflon, 250 cl di detergente pretrattamento e 250 cl di additivo finale al teflon.
A questo punto avevo già visto dal citromecca come caricare/scaricare l'olio dal C.A. e ho proseguito per conto mio.
Bisogna smontare la scatola filtro per accedere al tappo superiore, la guida pubblicata in questa discussione per la C6 è uguale alla nostra C5, io ho usato quella per fare mente locale :sisi:
Ho versato i 250 cl di detergente, girato per mezz'oretta, rimosso il fardale sotto motore, rimosso il tappino di livello e fatto "goccia a goccia", chiuso e montato tutto.
Ho girato per un paio di giorni, giusto il tempo che il detergente sciogliesse tutte le schifezze e pulisse gli organi del cambio, improvvisamente mi sono accorto che la terza non strappava più, e tutti i cambi erano tornati fluidi!!!
Ho girato un altro mese, nel frattempo ho acquistato altro olio online, non volendo rischiare il metodo di svuotamento totale (scollegare il tubo di ritorno dello scambiatore di calore che va al convertitore, sollevare l'auto, far girare il cambio con tutti i rapporti ecc... non sono un meccanico e non volevo correre troppi rischi :sisi: ), ho scaricato altre tre volte i tre litri, sempre a distanza di un centinaio di chilometri tra un cambio e l'altro, ad ogni cambio veniva fuori sempre meno sporcizia, dopo il terzo cambio l'olio è venuto fuori praticamente immacolato, lindo e pulito! A quel punto ho versato l'additivo finale al teflon e chiuso tutto! :ya:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 14:23 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Un...... ''complimentone'' a Freddy è doveroso !!!! Se l'è cavata bene !!!!!
Spero che ti troverai meglio ....informaci se hai miglioramenti anche sul fronte consumi !!!!

saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 14:48 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 15 marzo 2012, 12:05
Messaggi: 2384
Località: Darfo boario terme
Provincia: BS - Brescia
La mia auto: 2.0 HDi 138 cv business 97000 Km
Altre: Xsara Picasso 2.0 HDi sx rosso lucifero, tetto in tela, cerchi in lega
Citroen c4 2.0 HDi 136 cv FAP (dal 2005 al 2008)
Audi a3 2.0 tdi 140 cv s-line (dal 2008 al 3/2012)
Honda vararedo XLV 1000
 
           Non connesso


Cavolo che pazienza. Ma tutte le volte smontavi la scatola filtro?

_________________
Non saranno l'eccellenza ma cerchiamo di migliorarle...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 17:28 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 30 novembre 2013, 9:49
Messaggi: 647
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 2.0 HDi 163 cv Executive aut. (2012)
 
           Non connesso


Ma sull'automatico della nostra macchina c'è o non c'è il filtro olio?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 7:27 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 15 marzo 2012, 12:05
Messaggi: 2384
Località: Darfo boario terme
Provincia: BS - Brescia
La mia auto: 2.0 HDi 138 cv business 97000 Km
Altre: Xsara Picasso 2.0 HDi sx rosso lucifero, tetto in tela, cerchi in lega
Citroen c4 2.0 HDi 136 cv FAP (dal 2005 al 2008)
Audi a3 2.0 tdi 140 cv s-line (dal 2008 al 3/2012)
Honda vararedo XLV 1000
 
           Non connesso


Io però intendevo scatola filtro aria per accedere al carico olio

_________________
Non saranno l'eccellenza ma cerchiamo di migliorarle...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 8:22 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 30 novembre 2013, 9:49
Messaggi: 647
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 2.0 HDi 163 cv Executive aut. (2012)
 
           Non connesso


Si si avevo capito ma la mia domanda resta. Altra cosa, hai lavato il radiatore dell'olio o non era necessario? Sai dirmi esattamente dove rimane? Voglio capire se è visibile con la macchina a terra


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 10 febbraio 2014, 10:50 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


bravo!

Fabio


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 12 febbraio 2014, 18:33 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Rispondo un pò a tutti:
Si: bisogna rimuovere scatola filtro ARIA e fardale sotto al motore per avere accesso al tappo superiore ed ai tappi inferiori.
Si: è na rottura di ba....lloons!!! Anche perché io l'operazione ho dovuto ripeterla SEI VOLTE (lol)
Non lo so: se c'è il filtro, dicono che su questo cambio ci sia una sorta di griglia non rimovibile, io non ho smontato la coppa dell'olio quindi non saprei, di fatto però questo additivo pulisce tutto ciò che va a contatto con l'olio, quindi convertitore, organi cambio, attuatori, condotti, filtro e scambiatore di calore.
Ed in fine Si: l'auto consuma meno, premetto che visti i risultati ottenuti sul cambio, ho eseguito il medesimo trattamento di lavaggio + additivo al teflon anche sul motore :sbav: il risultato è un aumento percettibile e consistente della coppia, una maggiore silenziosità, freno motore quasi assente, ed i consumi a parte la percezione "alla pompa" (prima 50 euro mi bastavano per 5 giorni, adesso arrivo al fine settimana, stesso percorso)
il CDB prima segnava 14,2 Km/l
adesso segna 15,3 Km/l
Un vero successo per chi ne capisce di motori! :yy:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 12 febbraio 2014, 19:05 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 febbraio 2014, 17:33
Messaggi: 517
Provincia: CS - Cosenza
La mia auto: 2.0 HDi 140CV Executive (2009)
 
           Non connesso


riesci a fare una guida?avendo preso l'auto da così poco (e con 170.000km) vorrei cambiare anche io l'olio al cambio...di quello che dice citroen non mi fido,principalmente perché,da totale principiante,so che un olio non dura in eterno e che qualsiasi meccanismo di qualsiasi tipo va lubrificato bene..forse allora,forse, il cambio durerà in eterno ;)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 13 febbraio 2014, 12:36 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16990
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Un additivo per la scorrevolezza del cambio e quindi della trasmissione, contemplando in generale tutti i tipi di cambio manuali e non può dare risultati ai fini del consumo carburante che possono raggiungere anche il 10% e forse anche oltre !!!!

saluti clod


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 13 febbraio 2014, 14:48 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


occhio! se usate il Sintoflon dovete prendere il GEAR per cambio manuale e robotizzato, hydroqualchecosa per il cambio AUTOMATICO

Fabio


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 14 febbraio 2014, 15:54 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:15
Messaggi: 108
Località: Castelsardo
Provincia: SS - Sassari
La mia auto: 2.0 HDi 163CV Aut. Exclusive (2010)
Altre: 130.000 Km
 
           Non connesso


Ho una domanda da porre, leggendo tutto il post non riesco a capire se facendo il "tagliando" al cambio automatico, la mia ha 75.000 Km, è necessario collegarla al proxia (per reinizzializzare, cancellare ecc ecc. dati), oppure basta eseguire i tre cicli di svuotamento/riempimento come fosse un normale cambio olio? In effetti se i guru di questo thread realizzassero una guida da adottare (per delle cippe come me :acc: ) ed alla quale attenersi, sarebbe l'ideale... e magari eviterò di porre altre domande stupide ;)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 15 febbraio 2014, 15:25 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Non è una domanda stupida, col senno di poi avrei potuto benissimo evitare di smanettare con la centralina se dentro al mio cambio non ci fossero state 220.000km di schifezze :sisi: abbiamo resettato di tutto, senza ottenere nulla, alla fine era solo una questione meccanica, una volta effettuato il lavaggio è diventato tutto fluido :ya:
Il reset del contatore usura olio non influise in nulla se non a livello "informativo", il test attuatori serve soltanto a rilevare eventuali guasti, il reset dei parametri autoadattivi invece non l'ho manco trovato (B)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 15 febbraio 2014, 15:40 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 13 giugno 2013, 11:40
Messaggi: 157
Provincia: MI - Milano
La mia auto: C5 2.0 HDi 163 Executive 19 pollici (2011)
 
           Non connesso


Io ho 60000 Km e sarei interessato al procedimento e al tipo di olio e aditivi da utilizzare!
Grazie in anticipo!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 15 febbraio 2014, 16:03 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:15
Messaggi: 108
Località: Castelsardo
Provincia: SS - Sassari
La mia auto: 2.0 HDi 163CV Aut. Exclusive (2010)
Altre: 130.000 Km
 
           Non connesso


Grazie Freddy!!!! :ya: per la mia che ha ancora pochi Km, quale olio sarebbe consigliato?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 19 febbraio 2014, 15:12 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:15
Messaggi: 108
Località: Castelsardo
Provincia: SS - Sassari
La mia auto: 2.0 HDi 163CV Aut. Exclusive (2010)
Altre: 130.000 Km
 
           Non connesso


Il Mobil ATF 3309 sarebbe il corrispettivo del JWS 3309 prodotto invece dalla Esso? Hanno le stesse identiche specifiche, ma il costo per litro è totalmente a favore del Mobil... Inoltre questi hanno ambedue la colorazione rossa; a proposito che differenza c'è tra la colorazione rossa di questi citati ed altre marche che specificano giallo/verde?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 19 febbraio 2014, 15:43 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


confermo che l'azzeramento contatore ore oli è solo per conoscere la reale vita dell'olio e non influisce sul funzionamento, al contrario degli errori per sovratemperatura. i test attuatori e l'adattamento pedale gas sono nello stesso menù.

Mobil e Motul fanno un BUON olio che costa meno dell'Esso/Total. fa testo 3309 non il colore ;)

le procedure per AL4 e i vari xHPxx sono pressochè unificate e spiegate in vecchi post.. se date un occhiata ;)


Fabio


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Moderatori: Gerry56, ax Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani