Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 6 giugno 2024, 12:59


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 26 gennaio 2015, 15:11 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 30 novembre 2013, 9:49
Messaggi: 647
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 2.0 HDi 163 cv Executive aut. (2012)
 
           Non connesso


Sto per fare il secondo cambio olio, quello dei 120.000. Mi rompe spendere 250 euro ma lo rifaccio stavolta, tra 60.000 Km poi vedremo....


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 28 febbraio 2015, 14:29 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 30 novembre 2013, 9:49
Messaggi: 647
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 2.0 HDi 163 cv Executive aut. (2012)
 
           Non connesso


Importante quando vi fermate ai semafori oppure in colonna mettere sempre in N se volete che il cambio vi duri


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 28 febbraio 2015, 20:25 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 29 aprile 2013, 20:08
Messaggi: 1175
Provincia: TS - Trieste
La mia auto: C5 x7 2.0 HDi tourer 160 executive 2010 335kkm
 
           Non connesso


Perché' dovrebbe rovinarsi?

_________________
Mandi.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 11 marzo 2015, 22:33 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 8 febbraio 2014, 21:36
Messaggi: 113
Provincia: VT - Viterbo
La mia auto: C5 2.0 tourer HDi automatica 2009
Altre: c3 1.6 HDi 2010
 
           Non connesso


ho portato la mia C5 presso l'officina Peugeot dove ho acquistato la vettura, per effettuare in garanzia la sostituzione del paraolio volano... tornato a riprenderla ho chiesto lumi al capofficina sulla possibilità della sostituzione olio del cambio automatico, lui mi ha detto che non è prevista la sostituzione... mi ha però poi detto che per effettuare la sostituzione del paraolio hanno dovuto tirare giù il cambio, e quindi quei famosi 3 litri di cui si parla li hanno dovuti sostituire... ma allora si cambia, perché dite di no?
La risposta è stata: non è previsto il cambio perché l'olio ha caratteristiche tali da non dover essere sostituito, se poi però si interviene e si deve tirare giù il cambio quei tre litri fuoriescono,non lo si può impedire, e allora si cambiano...perché quando si deve aggiungere si mette comunque nuovo... trovo una impercettibile differenza nelle prime due marce, sembra siano più "rapide" ma nulla di più... Km 98000
per il resto sembra sia uguale a prima...forse se ne accorge di più chi ha una guida sportiva... io guido come un autista di taxi :D ( a Roma se dice come un tassinaro, pe di che sei lento :D )


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 12 marzo 2015, 17:05 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


segretario ha scritto:
La risposta è stata: non è previsto il cambio perché l'olio ha caratteristiche tali da non dover essere sostituito


cambia meccanico
la procedura UFFICIALE della sostituzione olio cambio automatico è diffusa capillarmente a TUTTE le officine con tanto di aggiornamenti, e fanno anche i corsi!!!
cambia meccanico


Fabio


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 13 marzo 2015, 19:50 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 8 febbraio 2014, 21:36
Messaggi: 113
Provincia: VT - Viterbo
La mia auto: C5 2.0 tourer HDi automatica 2009
Altre: c3 1.6 HDi 2010
 
           Non connesso


l'ho portata lì perché il lavoro doveva essere svolto in garanzia e quindi sono stato obbligato... ma il meccanico di mamma Citroen poco più in la sostiene lo stesso argomento... delle due una... sarà un grosso sbattimento cambiare 'sto olio :D che tutti cercano de nun fallo?
Comunque io un parziale l'ho fatto quindi per il momento sto a posto :D poi vedremo di trovare uno co' voja de lavorà :ya:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 14 marzo 2015, 12:44 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 5 marzo 2011, 18:02
Messaggi: 2100
Località: Roma 2 - Torre Maggiore
Provincia: RM - Roma
La mia auto: "C5 Berlina 2.0 HDi Business BVA SPEC 3 (2009)"
 
           Non connesso


Sinceramente tutta questa " UFFICIALITA' " sulla sostituzione olio cambio automatico, non l'ho per nulla trovata così capillare nelle officine Citroen sul territorio di Roma e dintorni, anzi... Il massimo che sono riuscito ad ottenere è stata una ammissione di possibilità da parte di un meccanico in una sola officina di quelle girate... Infatti poi mi sono rivolto ad un meccanico generico attrezzato. Ma forse i tempi si stanno (lentamente) evolvendo. Almeno spero.

_________________
FAC SAPIAS ET LIBER ERIS


MRZ C5 2.0 HDi Business BVA SPEC 3 - 2009 - PROTIV VETRA -


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 14 marzo 2015, 13:41 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 febbraio 2011, 0:57
Messaggi: 1617
Provincia: RE - Reggio Emilia
La mia auto: C5 II Tourer 2.2 HDi 204cv automatica Executive (2011) sabbia met. + Pack Audio Telematico
 
           Non connesso


Penso che Fabio si riferisse prevalentemente ai meccanici generici.

_________________

 digitalh - C5 Tourer Executive 2011 - 2.2 HDi 204cv C.A.
Nata a Rennes (F) il 15 Dicembre 2010, arrivata a casa il 12 Gennaio 2011

Se vuoi dare un'occhiata alla mia "bestiola" clicca QUI.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 14 marzo 2015, 14:09 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 30 novembre 2013, 9:49
Messaggi: 647
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 2.0 HDi 163 cv Executive aut. (2012)
 
           Non connesso


C'è da dire che le officine specializzate in cambi automatici ti dicono che è da cambiare ogni 50.000 Km.....ovvio devono lavorare. Io in 120.000 Km l'ho fatto cambiare due volte ma direi che non lo cambio piu, non sarai mai un'olio che ha un'usura pari a quello che lubrifica organi di una combustione


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 16 marzo 2015, 16:20 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 24 novembre 2012, 0:25
Messaggi: 329
Provincia: BS - Brescia
La mia auto: LAND CRUISER 155
Altre: FORD B-MAX 1.6 TDCI
 
           Non connesso


sarà strano però con l'audi l'olio del cambio automatico me l'hanno sostituito al 4° tagliando ossia 120.000 Km.
questa sostituzione mi è stato detto che è prevista dal costruttore.
Detto questo non tutte le officine hanno il macchinario apposito per sostituire l'olio, costa un po e non sempre vale la pena acquistarlo perché, siamo oggettivi, quante citroen con cambio automatico ci sono?
paragonate al numero di altre case automobilistiche, la citroen (così come peugeot, fiat, lancia, alfa romeo, suzuki... potrei anadare avanti e dirle tutte) ha ben poche auto in giro con il cambio automatico. è da poco che sta prendendo piede anche in italia per cui, molte officine, non vedono giustificata la spesa. Inoltre poi non è facile metter mano ad un cambio automatico e se per un'errata manutenzione questo si rompe sono dolori poi rimborsare il danno.

_________________
Riccardo G.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 22 maggio 2015, 14:46 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 12 settembre 2012, 12:45
Messaggi: 5
Provincia: BI - Biella
La mia auto: 2.0 HDi 138CV C.A. Exclusive
 
           Non connesso


Aggiungo la situazione della mia realtà. A Biella e dintorni i Citromecca non cambiano l'olio del cambio, per uno perché non previsto, per l'altro perché non in grado. Quest'ultimo ti dice di andare da un meccanico che tratta gli automatici perché lui può cambiarti solo i 3 lt del cambio alla modica cifra di 69 €/lt + manodopera..........ma andate affan...lo!

_________________
---------------------------
"Stupido è chi lo stupido fa!"


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 5 novembre 2015, 13:51 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


il cambio non si resetta
però è previsto l'azzeramento del contatore olio, con un numero che va da 0 incrementandosi sino a 30.000 o 60.000 o un numero che va da 30000 va decrementandosi sino a 0 (GROSSOMODO sono Km)
dopo cambio olio, sostituzione valvole o manutenzione cambio occorre fare i test attuatori, azzeramento ore, azzeramento errori, ricarica nuovo sw gestione cambio e DOPO nuovo sw gestione motore.
è sempre consigliabile ripetere l'apprendimento pedale acceleratore (forse è il particolare che ricorda FreddyVTS)

scollegando la centralina del CA per circa mezzora si azzerano i parametri appresi dalla logica autoadattativa, la procedura (CHE ESISTE E I MECCANICI NON LEGGONO!!!!!!!!!!) prevede il riscaldamento del cambio con guida delicata per almeno 20 minuti e poi almeno mezzoretta di guida molto variabile e "allegra" meglio se anche in montagna e/o autostrada, facendo eseguire molte cambiate con accelerazioni e decelerazioni.

per gli automatici ZF ed AISIN il riempimento totale a seguito lavori va fatto almeno in due fasi, dato che se si smonta il convertitore ci vuole un poco più di olio di quanto normalmente si può CAMBIARE TOTALMENTE con il cambio montato sulla vettura
il lavaggio ripetuto con cambio di olio parziale è un escamotage utile quando non è possibile il lavaggio con apposita macchina (olio caldo, svuotamento, solventi speciali, svuotamento, riempimento con olio nuovo) che andrebbe ripetuto almeno 3 o 4 volte a distanza di pochi Km 1000-5000


ricordo che per gli ZF il cambio è previsto ogni 60mila/3-4anni per gli AISIN 100mila/4-5anni.

Fabio


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 5 novembre 2015, 15:46 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 2 maggio 2012, 18:07
Messaggi: 3403
Provincia: AV - Avellino
La mia auto: C3 II 1.6 BlueHdi 75Cv Monna Lisa (10/2016)
Altre: Citroen C5 Tourer 2.0 HDi 163 C.A. Executive '11
BMW Z3 1.8 i Roadster '96
Ex-C3 I 1.4 HDi 68 Cv Exclusive '03 con 521.433 Km
 
           Non connesso


Che casotto co st'automatico... Alla fine qua conviene spendere qualcosa in più e far fare il lavaggio del cambio con apposita attrezzatura.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 5 novembre 2015, 15:50 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Confermo quanto segue con il 110% di certezza (esperienza diretta dal più quotato specialista in cambi automatici della Sicilia):

Mi ha mostrato il nostro cambio completamente a brandelli (E) :inc: a parte che lo monta mezzo mondo (Volvo, Saab, Mercedes ecc ecc), non ha il filtro dell'olio sostituibile ma un reticolo fisso che può soltanto essere lavato, la sostituzione dell'olio non è consigliata dal costruttore... è PRECETTATA ogni 60.000Km :roll: è sempre consigliabile mettere in posizione N quando si è fermi al semaforo, dispone di una centralina interna autonoma dalla gestione dell'auto che va controllata con attrezzatura apposita, è possibile resettare i parametri autoadattivi anche col metodo grezzo "unisco i cavi della batteria", i guasti si hanno nel 95% dei casi per mancata sostituzione dell'olio, l'eccessiva quantità di polvere metallica accumulata nell'olio determina surriscaldamento e precoce usura delle frizioni tra i vari dischi del CA (ben 12 (E) ), precoce usura del convertitore di coppia, difficoltà di scorrimento del gruppo attuatori, ed in fine infiltrazione di microscopiche molecole metalliche nella centralina interna a bagno d'olio (solo questa centralina costa 700 euro).
In fine se proprio il cambio dovesse guastarsi, il preventivo per la totale revisione (centalina nuova, revisione convertitore, revisione cambio con attuatori e frizioni nuove) è di 2500 euro (meglio dei 5000 euro per un cambio nuovo propinato dalle case madri).


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 5 novembre 2015, 17:00 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:11
Messaggi: 1976
Località: L'Aquila
Provincia: AQ - L Aquila
La mia auto: C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (2009) c.m.
 
           Non connesso


FreddyVTS ha scritto:
...è possibile resettare i parametri autoadattivi anche col metodo grezzo "unisco i cavi della batteria"...
(E) (E) (E)

_________________
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (~Executive) grigio Fulminator (~Haria)
Nata a Rennes (F) mercoledì 21 ottobre 2009, presa tra le mie mani mercoledì 9 dicembre 2009


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 5 novembre 2015, 17:37 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Avendo cura di scollegarli "prima" dalla batteria XD


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 6 novembre 2015, 10:19 
Advanced Member
Advanced Member
  

Iscritto il: 30 novembre 2013, 9:49
Messaggi: 647
Provincia: BO - Bologna
La mia auto: 2.0 HDi 163 cv Executive aut. (2012)
 
           Non connesso


FreddyVTS ha scritto:
Confermo quanto segue con il 110% di certezza (esperienza diretta dal più quotato specialista in cambi automatici della Sicilia):

Mi ha mostrato il nostro cambio completamente a brandelli (E) :inc: a parte che lo monta mezzo mondo (Volvo, Saab, Mercedes ecc ecc), non ha il filtro dell'olio sostituibile ma un reticolo fisso che può soltanto essere lavato, la sostituzione dell'olio non è consigliata dal costruttore... è PRECETTATA ogni 60.000Km :roll: è sempre consigliabile mettere in posizione N quando si è fermi al semaforo, dispone di una centralina interna autonoma dalla gestione dell'auto che va controllata con attrezzatura apposita, è possibile resettare i parametri autoadattivi anche col metodo grezzo "unisco i cavi della batteria", i guasti si hanno nel 95% dei casi per mancata sostituzione dell'olio, l'eccessiva quantità di polvere metallica accumulata nell'olio determina surriscaldamento e precoce usura delle frizioni tra i vari dischi del CA (ben 12 (E) ), precoce usura del convertitore di coppia, difficoltà di scorrimento del gruppo attuatori, ed in fine infiltrazione di microscopiche molecole metalliche nella centralina interna a bagno d'olio (solo questa centralina costa 700 euro).
In fine se proprio il cambio dovesse guastarsi, il preventivo per la totale revisione (centalina nuova, revisione convertitore, revisione cambio con attuatori e frizioni nuove) è di 2500 euro (meglio dei 5000 euro per un cambio nuovo propinato dalle case madri).

In posizione N anche per brevi soste? L'elettrovalvola non si usura prima? Altra cosa, quando si è indiscesa con la marcia in P nel mettere in D io sento sempre un forte tonfo di sblocco e non so come evitarlo, alla lunga secondo me non gli fa molto bene ma non vedo alternative se non lasciare in N col solo freno tirato.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 6 novembre 2015, 14:59 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 5 marzo 2011, 18:02
Messaggi: 2100
Località: Roma 2 - Torre Maggiore
Provincia: RM - Roma
La mia auto: "C5 Berlina 2.0 HDi Business BVA SPEC 3 (2009)"
 
           Non connesso


Il rumore secco che si sente, quando sei in pendenza, al momento del passaggio obbligato da P a D, da parecchio fastidio anche a me... Non credo ci si possa far nulla. Se lasci in N e spegni il motore, anche con freno a mano tirato, suona la fanfara dei bersaglieri...

_________________
FAC SAPIAS ET LIBER ERIS


MRZ C5 2.0 HDi Business BVA SPEC 3 - 2009 - PROTIV VETRA -


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 6 novembre 2015, 19:30 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 3 febbraio 2013, 7:34
Messaggi: 475
Provincia: CT - Catania
La mia auto: NonPiùCitroen
 
           Non connesso


Conosco perfettamente il tonfo di cui parlate, in realtà è semplice da evitare, basta andare per ordine:
mettere il freno di stazionamento, mettere su N, spegnere il motore, MOLLARE il pedale del freno in modo che l'auto si "rilassi" verso la pendenza sulla quale siete posteggiati, e DOPO mettere il cambio su P.
Il tonfo avviene quando si mette su P, innescando il perno di blocco dell'avantreno, "prima" di aver completamente fermato l'auto, basta quel millimetro di movimento rilasciando il pedale dei freni per mettere a duro il perno, figuriamoci su una pendenza! Si caricano centinaia di chili... infatti in questa situazione, appena si sgancia la posizione P, l'auto fa un balzo in avanti o indietro a seconda se si è in salita o in discesa :sisi:
Riguardo la posizione N ai semafori, sul breve periodo non pare nulla, se si calcolano le centinaia di ore che si accumulano in tutto l'arco della vita dell'auto... finchè sta su D, il convertitore è collegato alla trasmissione, quindi un minimo di attrito c'è ed è innegabile, magari influirà chessò 10/20% nel totale della sua vita... ma io a farci 100.000 Km in più per questa precauzione non ci sputo mica XD :D
Poi il mio cambio, che grazie a Citroèn e l'ignoranza "meccanica" dell'ex proprietario, s'è fatto 220.000 con lo stesso olio... lo devo trattare per forza col velluto :' prima che me molla a sorpresa!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituito olio C.A. adesso la terza "strappa"
MessaggioInviato: 7 novembre 2015, 10:18 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:43
Messaggi: 45
Provincia: TV - Treviso
La mia auto: C5 tourer 2.0 HDi Executive 163 cv (2010)
 
           Non connesso


Cita:
apprendimento pedale acceleratore


scusate, ma come si fa questa procedura?

Salutoni a tutti


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Moderatori: Gerry56, ax Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani