Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 7 giugno 2024, 7:26


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 28 agosto 2017, 18:32 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Buonasera
sono nuovo del forum e vorrei sottoporvi questo problema che mi attanaglia da giorni.
Possiedo un Citroen Berlingo del 2003 2.0 HDi 90cv furgonato e la temperatura dell'acqua del radiatore tende ad innalzarsi pericolosamente ogni volta che faccio della strada per lavoro.
Al minimo o con giretti in città su strada pianeggiante rimango sui 90-92 gradi; appena affronto salite o peggio autostrada passo i 100°, senza però arrivare mai alla zona rossa.
Come primo intervento ho sostituito il termostato ed il bulbo della temperatura ma niente, poi ho sostituito l'intero radiatore e niente. In ultimo ho effettuato il lavaggio dell'intero impianto di raffreddamento con l'apposito prodotto, ma come sempre nulla di fatto.
Il mezzo ha 180 mila chilometri e la distribuzione è stata fatta 10 mila Km fa. Penso il meccanico abbia sostituito anche la pompa dell'acqua.
Qualcuno di buon cuore può aiutarmi?

Grazie in anticipo
:chevron:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 28 agosto 2017, 20:01 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16991
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Hai sostituito di tutto ......bisognerebbe essere sicuri anche della pompa acqua.......prova a togliere completamente il termostato quello a valvola nella scatola dell'acqua!!! Pigia nelle dita i tubi posteriori al motore ....quelli che vanno nel radiatorino dell'abitacolo e constata se sono morbidi o senti come delle scaglie all'interno!!!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 28 agosto 2017, 20:59 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Grazie, domani provo in questo modo poi aggiorno sulla condizione :ya:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 29 agosto 2017, 10:03 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Buongiorno, ho effettuato le prove, tubi del radiatore interno morbidi senza alcun difetto od occlusione, termostato levato ma la temperatura dell' acqua sale ugualmente. Mi viene da pensare che il meccanico o non ha sostituito la pompa dell'acqua quando ha fatto la distribuzione oppure si è rotta la pompa nuova nel giro di un anno (E) . O peggio, testa crepata :acc: :acc: anche se il fatto di avere i livelli dei liquidi sempre costati ed in ordine mi fa dubitare di quest'ultima disastrosa ipotesi.

Voi cosa ne pensate?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 29 agosto 2017, 10:22 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28467
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Per verificare se la pompa dell'acqua funziona, ora che non c'è il termostato (se ci fosse stato ci sarebbe voluto solo più tempo), a motore freddo metti in moto, e tieni accelerato il motore.
Verifica con la mano che il manicotto grosso che porta acqua verso il radiatore, si scaldi in breve tempo. Deve diventare tiepido in pochi minuti e dopo deve scottare.
Contemporaneante verifica che il manicotto grosso (di solito in basso) che esce dal radiatore sia sempre meno caldo dell'altro.
Trascorso il tempo necessario, dovrà partire la ventola (attento alle mani! perché non avverte quando parte) il cui inserimento deve avvenire quando la lancetta sul cruscotto sta abbastanza alta.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 29 agosto 2017, 11:03 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Grazie dei consigli, uppo il risultato dopo il test :coolcitr:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 29 agosto 2017, 11:48 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16991
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


A motore appena giunta a temperatura tocca con la mano varie zone del radiatore e controlla che non ci siano zone fredde!!!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 1 settembre 2017, 12:47 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 24 agosto 2011, 17:08
Messaggi: 57
Provincia: TN - Trento
La mia auto: berlingo 1.6 HDi 120cv(fine 2017)(presa a scatola chiusa,dovrebbe essere XTR accessiorata)
 
           Non connesso


Gira la ventola? (Mi era successo,causa un "appoggio" ad un rimorchio portamoto, di bloccare "fisicamente" la ventola. Una volta giunto a casa, controllando i fusibili e "liberando" la ventola, ho trovato un fusibile da A50 bruciato. Sostituendolo si è "messa in moto" la ventola.)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 10 settembre 2017, 13:20 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Buonasera
grazie a tutti per i consigli, ma la situazione è la seguente.
Ho portato il furgone dal mio meccanico il quale ha smontato la pompa dell'acqua, sostituita quando è stata effettuata la distribuzione , per verificarne il corretto funzionamento. Accertata l'integrità ed il buon funzionamento, il meccanico ha detto che il problema potrebbe essere in una o più occlusioni dei passaggio all'interno del monoblocco e della testata del motore.
Unica soluzione aprire in due il motore.
Vi chiedo, è possibile lavare nuovamente il circuito di raffreddamento con qualche sostanza ca***ta così da liberare i passaggi, senza dover smontare la testa? Anche perché nota l'età del mezzo e il chilometraggio e gli ulteriori lavori necessari, frizione avantreno e così via, non credo valga la pena.
Grazie in anticipo e buona giornata


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 10 settembre 2017, 13:29 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28467
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Se nel tempo sono stati effettuati rabbocchi con refrigeranti incompatibili (molti, anche meccanici, non danno importanza a questo fatto) la conseguenza è che i liquidi hanno reagito formando una pappa simile ad una densa gelatina che ora blocca i passaggi dell'acqua più stretti.
Tu forse sai se sia stata commessa una simile leggerezza. In tal caso è inevitabile smontare quanto meno la testata.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 11 settembre 2017, 20:16 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Purtroppo il mezzo è di seconda mano e non ho idea di quali interventi siano stati fatti durante la sua vita. Inoltre ho scoperto una cosa molto interessante. Il furgone ha come minimo 350 mila Km in quanto nel 2015, all'ultima revisione effettuata dal precedente proprietario, aveva 319000 Km.
Una vera seccatura.... potrebbe esserci anche la testa crepata o chissà quale altro problema. :acc: :furia:
Grazie per i consigli e buona serata


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 11 settembre 2017, 20:42 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28467
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Siamo in italia, un paese democratico fondato sulla truffa :(
Non disperare, ai problemi meccanici si rimedia sempre, magari aprendo la testa si riescono a pulire i canali otturati e torni a macinare Km. Inutile disperarsi ora.
Ma dove l'hai scoperto, sul portale dell'automobilista?

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 12 settembre 2017, 11:34 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13631
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Potrebbe essere un inizio di una piccolissima fessurazione della guarnizione della testa.
A me un problema simile mi e' capitato su una precedente auto. Con il passare dei Km incominciò poi a buttare liquido fuori dal polmone e consumare anche liquido.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 25 settembre 2017, 16:12 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Buonasera a tutti ,
scusate l'assenza ma sono tornato ora dalle ferie :ya: .
Comunque l'ho scoperto dal portale dell'automobilista: ultima revisione effettuata a dicembre 2015 con la bellezza di 317 mila Km. Proprio una fregatura ho preso, anche perché non mi sarei mai sognato di comprare un mezzo da lavoro con un chilometraggio così elevato.
Mi è venuta in mente un'ultima cosa, se si fosse bucato lo scambiatore di calore dell'EGR?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 26 settembre 2017, 16:59 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 28 agosto 2017, 18:21
Messaggi: 8
Provincia: RN - Rimini
La mia auto: Citroen Berlingo 2.0 HDi 90 CV (2003)
 
           Non connesso


Ragazzi problema risolto,
ho un comprato un Ford Transit Connect :D
Grazie a tutti per i consigli :clap:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 26 settembre 2017, 17:06 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28467
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Hai fatto bene, sicuramente avrà meno di 350mila Km... :ya:

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 26 settembre 2017, 19:42 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16991
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Alex92 ha scritto:
Buonasera a tutti ,
scusate l'assenza ma sono tornato ora dalle ferie ............
e se si fosse bucato lo scambiatore di calore dell'EGR?


Aspettiamo che scrive il nuovo proprietario!!!!!! :D :D


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua del radiatore in ebollizione Berlingo HDi
MessaggioInviato: 26 settembre 2017, 20:05 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28467
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Alex92 ha scritto:
Ragazzi problema risolto, ho un comprato un ...

speriamo che l'acquirente del Berlingo non sia uno che legge il forum :D

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Moderatore: dbonaciti


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani