Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 7 giugno 2024, 7:58


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perdita olio ammortizzatori anteriori
MessaggioInviato: 5 febbraio 2011, 0:41 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 29
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 2.2 HDi business nera
 
           Non connesso


ho trovatto dei piccoli trasudamenti sui stelli degli "ammortizzatori" anteriori diciamo dove pistone entra nello stelo domanda sono da sostituire io ho una c5 dell 2007 idrattiva


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita olio ammortizzatori anteriori
MessaggioInviato: 5 febbraio 2011, 18:48 
Staff
Staff
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:02
Messaggi: 11397
Provincia: SA - Salerno
La mia auto: C5 ph3 2.0 HDi Executive 163 cv (2013) - 130.400 Km
 
           Non connesso


Se è solo trasudatura credo che la cosa sia quasi normale, potrebbe dipendere dalla cuffia che ricopre lo stelo.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita olio ammortizzatori anteriori
MessaggioInviato: 21 febbraio 2011, 17:28 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 29
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 2.2 HDi business nera
 
           Non connesso


e invece sa qualcuno dove si potrebbero reperire sti stelli usati, in buone condizioni.
comunque. ho chiesto a meccanico citroen mi ha detto che succede che ci sono sti trasudamenti ma non sucede niente puo andare a lunog cosi.
Qualcuno ne sa di più? so che qua ci sono tanti che se ne intendono parecchio di meccanica,grazie


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita olio ammortizzatori anteriori
MessaggioInviato: 25 febbraio 2011, 14:01 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


trasudamento lungo il corpo dello stelo cromato?
se non ti bagna il dito è normale, se non ti bagna il dito e magari vedi ilsegno della polvere sull'ultima escursione può andare per ANNI, se inizi a trovare gocce di olio sullo stelo o sul corpo dell'ammortizzatore oppure se cola olio... è scoppiato il paraolio (casi RARISSIMI!!!) va cambiato!

controlla che le cuffie a soffietto siano a tenuta

vai tranquillo
Fabio


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita olio ammortizzatori anteriori
MessaggioInviato: 25 febbraio 2011, 17:15 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 29
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 2.2 HDi business nera
 
           Non connesso


caro the wizard intanto grazie per la risposta, io trovo dell unto sull ammortizatore ma poco magarai 5 cm oo 10 da dove entra pezzo cromato.
e queste cuffie come devono essere cio è a tenuta(che posizione hanno se sono a tenuta) se mi puoi spiegare o con la foto o in un'altra maniera ti sono grato. Perché sotto alla fine sono libere non sono bloccate.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perdita olio ammortizzatori anteriori
MessaggioInviato: 26 febbraio 2011, 21:47 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:24
Messaggi: 3166
Provincia: TA - Taranto
La mia auto: Xantia 1.9TD automatica (1999) 270.000km
 
           Non connesso


se trovi unto lo stelo, per circa 5cm, ma al dito non rilevi bagnato, è NORMALE e non devi affatto preoccuparti. infatti dal paraolio può passare una quantità infinitesima di fluido che si deposita sulla la superficie dello stelo durante il normale scorrimento.
è preoccupante quando una goccia (o più) si accumula durante UNA escursione della sospensione, e questo provoca un rapido consumo dell'olio delle sospensioni

le cuffie/soffietti hanno solo la funzione di protezione antipolvere e dovrebbero essere fissate, seppur con una forza minima, nella parte inferiore alla "gamba" della sospensione e nella parte superiore al piccolo elemento cilindrico che si trova in alto, sotto il duomo (= cupoletta di attacco alla carrozzeria). se i soffietti si sganciano, è possibile osservare sullo stelo una riga di sporco che indica l'ultima escursione della sospensione, e forse anche alune righe meno visibili che indicano altre escursioni della sospensione stessa. al tatto non si dovrebbe avvertire la consistenza di queste righe (=la quantità di sporco è infinitesima così come l'olio che le trattiene)

Fabio


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ]  Moderatore: Gerry56


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani