Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 4 giugno 2024, 5:49


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 16 dicembre 2020, 0:05 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 5
Località: Como
Provincia: CO - Como
La mia auto: DS7 crossback grand chic
 
           Non connesso


Ciao, da circa 1 mese posseggo una Crossback Grand Chic blue HDi 180cv. Il problema principale è che con il sedile guida, non elettrico se non per regolazione lombare, non riesco a trovare una seduta confortevole , che non mi faccia venire mal di schiena nella zona lombare. Provengo da altre auto,tra cui una renault Espace, nuovo modello che aveva dei sedili direi perfetti dal punto di vista ergonomia e confort.
Con questi dopo neanche 1 ora comincio ad avvertire dolori....sto provando diverse posizioni del sedile e schienale, al momento senza successo.
La seduta risulta leggermente infossata, incurvando di conseguenza la colonna vertebrale. Peccato veramente dato che per quanto concerne motore,silenziosita,etc è veramente molto valida.
Avete riscontrato anche voi problemi di questo tipo ? Suggerimenti per migliorare la postura , cuscini per seduta o per supporto lombare ?
Attendo vs consigli e/o esperienze per migliorare la seduta
Grazie


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 16 dicembre 2020, 11:52 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28463
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Purtroppo problemi del genere sono del tutto personali e non esiste una ricetta generica valida per tutti. Resta solo da fare le prove con le regolazioni possibili.
io su una vettura di altra marca, avevo un problema simile che ho risolto avanzando parecchio il sedile e inclinando parecchio lo schienale, al punto che mia moglie mi diceva che guidavo seduto su una sdraio... però così non mi faceva male.
Una posizione diversa, inizialmente può sembrare strana ma dopo un po', se è funzionale, ci si abitua.
In fondo l'importante è non sentire dolori.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 16 dicembre 2020, 21:50 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 5
Località: Como
Provincia: CO - Como
La mia auto: DS7 crossback grand chic
 
           Non connesso


[quote cancellato da Bidddo, perché riferito al messaggio precedente. Leggere il regolamento del Forum, grazie]

Purtroppo il mio timore è di non trovare la giusta posizione, anche oggi una sofferenza dopo solo 1 ora di autostrada.. per cui spero veramente di venirne fuori al meglio possibile
Erano anni che non soffrivo di dolori in zona lombare causati dal sedile auto ; sono veramente preoccupato pensando a viaggi di maggiore durata


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 16 dicembre 2020, 22:05 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 9 marzo 2017, 21:01
Messaggi: 587
Provincia: CO - Como
La mia auto: DS5 2.0 HDi 181CV, 2016,interni pelle claudia neri, comfort pack. 48.000 Km
Altre: C3 Picasso 1.6 HDi 90 Seduction 2014. 145.000 Km
 
           Non connesso


ciao Marco, ho avuto un problema simile con un auto aziendale con seduta molto affossata, avevo risolto con un cuscino ortopedico fatto a cuneo, piu alto sulla parte posteriore in modo che protrasse la seduta piu piatta, spero di essermi spiegato!


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 17 dicembre 2020, 7:11 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 5
Località: Como
Provincia: CO - Como
La mia auto: DS7 crossback grand chic
 
           Non connesso


Ciao, sto provando sia cuscini a cuneo piuttosto che quelli dichiarati ortopedici e supporti lombari, al momento senza miglioramenti...purtroppo adesso la situazione è peggiorata con infiammazione / senso di bruciore in zona lombare. Probabilmente facendo diversi tentativi ho sollecitato di più la colonna. Sta di fatto , ripeto, che sono molti anni con diverse auto avute in precedenza , anche sportive, che non mi hanno mai creato problemi in tal senso. Devo inoltre sottolineare che mi sarei aspettato un sedile qualitativamente fatto decisamente meglio a partire dalle imbottiture , le regolazioni , i leverismi in plastica che danno la sensazione di risparmio sui materiali . Spero veramente di risolvere...sennò saranno 3 anni di problemi...dato che trattasi di auto aziendale . Valuterò se sia possibile fare interventi temporanei al sedile, in modo da poterlo riportare alla configurazione originale al momento del reso a fine noleggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 17 dicembre 2020, 19:27 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 13 maggio 2020, 10:21
Messaggi: 5
Località: Pettenasco (NO)
Provincia: NO - Novara
La mia auto: DS7 E-Tense Prestige 2020
Altre: C3 Origin benzina (2020)
 
           Non connesso


Hai provato a cambiare la regolazione orizzontale? Forse alzando la parte posteriore vai a scaricare il peso che grava sulla zona lombare.

Io ho i sedili elettrici, che hanno tutte le regolazioni possibili e sono molto confortevoli.
Ho fatto Milano Roma con solo le soste per il rifornimento e sono arrivato tranquillo e non affaticato.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 17 dicembre 2020, 21:01 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 5
Località: Como
Provincia: CO - Como
La mia auto: DS7 crossback grand chic
 
           Non connesso


La mia ha i sedili con regolazione manuale , non credo che ci sia il basculamento...per cui.....


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 18 dicembre 2020, 1:56 
Staff
Staff
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:02
Messaggi: 11397
Provincia: SA - Salerno
La mia auto: C5 ph3 2.0 HDi Executive 163 cv (2013) - 130.400 Km
 
           Non connesso


Io nella vecchia C5 con sedili e regolazione manuale avevo il basculamento, probabilmente ce l'hai anche tu ma ancora non l'hai trovato, vedi cosa dice il libretto dell'auto.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 18 dicembre 2020, 8:19 
Senior Member
Senior Member
  

Iscritto il: 9 ottobre 2013, 11:51
Messaggi: 2606
Provincia: BG - Bergamo
La mia auto: DS 4 so schic VTi 1.6 99.000 Km
 
           Non connesso


Forse il problema non risiede nei sedili ma nella schiena con troppe primavere . :(


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 18 dicembre 2020, 8:37 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:45
Messaggi: 5
Località: Como
Provincia: CO - Como
La mia auto: DS7 crossback grand chic
 
           Non connesso


Gerry56 ha scritto:
Io nella vecchia C5 con sedili e regolazione manuale avevo il basculamento, probabilmente ce l'hai anche tu ma ancora non l'hai trovato, vedi cosa dice il libretto dell'auto.


Verificato e controllato anche su manuale, non c'e' questa regolazione , purtroppo. Aggiungo inoltre che mi sarei aspettato una qualità dei materiali impiegati decisamente migliore (relativamente ai sedili ed imbottiture , finiture, plastiche , pommelli e leve di regolazione). Sotto questo aspetto sono francamente deluso.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema comodità sedile guida
MessaggioInviato: 18 dicembre 2020, 10:07 
Staff
Staff
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:02
Messaggi: 11397
Provincia: SA - Salerno
La mia auto: C5 ph3 2.0 HDi Executive 163 cv (2013) - 130.400 Km
 
           Non connesso


Ho visto il manuale, in effetti nei sedili con regolazione manuale non c'è il basculamento.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Moderatori: steve.1.11, dbonaciti


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani