Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 8 giugno 2024, 5:17


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 16 ottobre 2022, 16:48 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 21 novembre 2013, 17:33
Messaggi: 62
Provincia: VV - Vibo Valentia
La mia auto: C5 2.2 HDi 204 CV anno 2014 Km 153000
Altre: Precedentemente: GS 1000 Club 1972; CX 2500 D Pallas 1979; Visa 650 1980; XM 2100 D 1989; C5 2000 110CV 2003. Altre il famiglia: LN 650; 2CV Charleston; C3 1400 D 90CV; C3 Picasso 1600 D 110CV; C3 Picasso 1600D 100 CV (ancora presente)
 
           Non connesso


digitalh ha scritto:
Ho sostituito le pastiglie posteriori della mia C5 2.2 HDi automatica. Allego foto nel caso fossero utili a qualcuno.
Attenzione però perché chi me le ha vendute mi ha detto che nella mia C5 possono esserci due tipi di pastiglie differenti!


Dipende dall'impianto: quelle in foto si riferiscono all'impianto Ate.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 17 ottobre 2022, 16:43 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 12 luglio 2021, 11:15
Messaggi: 118
Provincia: VA - Varese
La mia auto: C5 Crosstourer Blue HDi 180 cv (2018) - Bianco - 100.000 Km
 
           Non connesso


Nooooo le Textar no :cry:
Il loro problema non è che sono morbide, è che non hanno mordente di conseguenza frenano poco.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 17 ottobre 2022, 17:01 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 2 maggio 2012, 18:07
Messaggi: 3403
Provincia: AV - Avellino
La mia auto: C3 II 1.6 BlueHdi 75Cv Monna Lisa (10/2016)
Altre: Citroen C5 Tourer 2.0 HDi 163 C.A. Executive '11
BMW Z3 1.8 i Roadster '96
Ex-C3 I 1.4 HDi 68 Cv Exclusive '03 con 521.433 Km
 
           Non connesso


Ormai è andata, le ho su. Ma se ti devo dire la verità non ho mai avvertito questo poco mordente. Ti dico che le ho messe anche sulla C3 e non noto alcuna differenza rispetto alle precedenti.
Proverò Ate la prossima volta.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 18 ottobre 2022, 17:09 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:11
Messaggi: 1976
Località: L'Aquila
Provincia: AQ - L Aquila
La mia auto: C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (2009) c.m.
 
           Non connesso


Con le Brembo che ho montato qualche fischietto si sente, almeno per ora con ancora pochi Km di rodaggio.
E nonostante abbia usato la pasta ramata, che dovrebbe evitare il problema.
Vedremo nel tempo, probabilmente occorre aspettare che le nuove pastiglie si adattino ai dischi.

_________________
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (~Executive) grigio Fulminator (~Haria)
Nata a Rennes (F) mercoledì 21 ottobre 2009, presa tra le mie mani mercoledì 9 dicembre 2009


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 19 ottobre 2022, 10:01 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4292
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


io i sensori di usura non li ho neanche sull'avantreno... e comunque le mie pastiglie durano uno sproposito: cambiate a 148mila, ancora non sono consumate ed ho 282mila Km.... Forse freno poco...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 19 ottobre 2022, 13:34 
Supermoderatore
Supermoderatore
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 17:54
Messaggi: 24776
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Provincia: UD - Udine
La mia auto: DS5 2.0 Blue HDi 181cv S&S EAT6 SPORT CHIC (2015) Bianco Perla Perlato 177.777 Km
Altre: C3 I 1.1 Elegance Airdream (2008) 250.000 Km.
 
           Non connesso


Anch'io non mi posso lamentare sulla DS5 ho cambiato le anteriori a circa 70.000 e quelle dietro sono ancora originali a 152.650

_________________
Immagine

https://www.youtube.com/channel/UCRndMtrir3wuRT75vnkE8gA/videos


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 20 ottobre 2022, 10:20 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 12 luglio 2021, 11:15
Messaggi: 118
Provincia: VA - Varese
La mia auto: C5 Crosstourer Blue HDi 180 cv (2018) - Bianco - 100.000 Km
 
           Non connesso


Dipende dal tipo di strada, in genere a chi percorre tanta autostrada le pastiglie durano una vita, "ca va sans dir" che se uno abita in montagna se le mangia come un bambino con le caramelle.
Sulla mia C5 non so se è presente il sensore per l'usura, di sicuro sulla Peugeot 508 di mio padre (impianto Ate come la mia) non c'era.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 20 ottobre 2022, 14:11 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4292
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


mah, io non faccio molta autostrada, più che altro extraurbano... diciamo che freno poco, perché rallento molto col motore. Quando abitavo in collina, su altre auto tenevo comunque una media decente, perché se è vero che in discesa si frena, in salita mai... :D

Sicuramente le pastiglie che ho sono durissime e infatti le cambio a breve con delle SigmAuto, che sono un po' più aggressive...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 20 ottobre 2022, 17:00 
Staff
Staff
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:02
Messaggi: 11398
Provincia: SA - Salerno
La mia auto: C5 ph3 2.0 HDi Executive 163 cv (2013) - 130.400 Km
 
           Non connesso


LAndrea ha scritto:
...
Sulla mia C5 non so se è presente il sensore per l'usura, di sicuro sulla Peugeot 508 di mio padre (impianto Ate come la mia) non c'era.

Il sensore per usura delle pasticche è montato solo sulle Tourer e solo nella ruota anteriore sinistra, non ricordo se su quella interna o in quella esterna


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 20 ottobre 2022, 17:31 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4292
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


chissà mai perché solo sulle station wagon... che in teoria consumano più le posteriori delle berline...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 21 ottobre 2022, 8:19 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 12 luglio 2021, 11:15
Messaggi: 118
Provincia: VA - Varese
La mia auto: C5 Crosstourer Blue HDi 180 cv (2018) - Bianco - 100.000 Km
 
           Non connesso


Gerry56 ha scritto:
Il sensore per usura delle pasticche è montato solo sulle Tourer e solo nella ruota anteriore sinistra, non ricordo se su quella interna o in quella esterna

Grazie dell'informazione, ne terrò conto quando ordinerò le mie


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio pastiglie freni posteriori
MessaggioInviato: 26 ottobre 2022, 21:50 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:11
Messaggi: 1976
Località: L'Aquila
Provincia: AQ - L Aquila
La mia auto: C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (2009) c.m.
 
           Non connesso


Gerry56 ha scritto:
Il sensore per usura delle pasticche è montato solo sulle Tourer e solo nella ruota anteriore sinistra, non ricordo se su quella interna o in quella esterna
Quella interna, almeno nel mio caso

_________________
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 140 FAP Business (~Executive) grigio Fulminator (~Haria)
Nata a Rennes (F) mercoledì 21 ottobre 2009, presa tra le mie mani mercoledì 9 dicembre 2009


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Moderatori: Gerry56, ax Vai alla pagina Precedente  1, 2


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani