Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 8 giugno 2024, 15:01


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 4 novembre 2021, 13:19 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 settembre 2019, 15:37
Messaggi: 80
Località: Rovereto
Provincia: TN - Trento
La mia auto: C3 Aircross PureTech 110 S&S Feel (2019) 55000 Km
Altre: C3 Pluriel 1.4 Elegance (2010)
 
           Non connesso


Rispolvero questa discussione perché ho trovato il seguente comunicato stampa datato marzo 2021:
-------------
PSA: il motore 1.2 Puretech Turbo provoca ancora preoccupazione tra i clienti
Il motore 1.2 puretech turbo di PSA continua a dare problemi dopo il maxi richiamo dei mesi scorsi

Nonostante sia stato rilasciato nel 2013, il motore 1.2 Puretech Turbo provoca ancora molta preoccupazione tra i proprietari di auto e i produttori dell’ex gruppo PSA (Stellantis) le cui spese di garanzia stanno aumentando. A gennaio vi abbiamo rivelato che Citroën, DS e Peugeot hanno richiamato 220.000 modelli prodotti da marzo 2013 ad aprile 2017. La causa del richiamo è stata il degrado prematuro dell’olio motore che porta all’usura della cinghia di distribuzione. Rompendosi, quest’ultima intasa la pompa, il che spiega la perdita di efficienza dell’impianto frenante e gli incidenti registrati. Di conseguenza, i tre marchi sono stati obbligati ad avviare un’azione di richiamo, nota come azione di sicurezza.
Per mancanza di spiegazioni tecniche da parte dei costruttori, abbiamo indagato e scoperto che la cinghia di distribuzione è stata modificata nell’aprile 2017. In quella data è stato rimosso il telo che costituisce la parte posteriore della cinghia perché, disintegrandosi, i residui intasano la pompa. Tuttavia, il problema di fondo persiste sui modelli prodotti in seguito. A riprova, le note tecniche relative alla nuova Peugeot 208 e altre. Da gennaio, i produttori hanno implementato una griglia di supporto per la cinghia di distribuzione. Logicamente si accollano il 100% del costo dei ricambi e della manodopera per i veicoli di età inferiore a 6 anni o inferiore a 100.000 Km, a seconda di quale condizione si verifica per prima.
L’origine di questo problema è legata al rapido degrado dell’olio, principalmente su veicoli usati poco (meno di 15.000 Km) e per lo più ad uso urbano. In questo contesto di utilizzo, il motore 1.2 PureTech è soggetto a diluizione d’olio, cioè goccioline fini di carburante incombusto scorrono lungo la parete del cilindro e si mescolano nel carter inferiore. Di conseguenza, questa miscela ha un carattere abrasivo per il nastro che spiega la sua usura. In mancanza di una soluzione tecnica per evitarlo, l’unico modo per preservare la cinghia è svuotare il motore ogni anno.
---------------
Cioè capito ? Ritorna buona la vecchia raccomandazione di cambiare olio ogni anno indifferentemente dal chilometraggio perché comunque dopo tale periodo in un motore l'olio è quantomeno ossidato e non garantisce una buona lubrificazione...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 4 novembre 2021, 16:11 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 settembre 2019, 15:37
Messaggi: 80
Località: Rovereto
Provincia: TN - Trento
La mia auto: C3 Aircross PureTech 110 S&S Feel (2019) 55000 Km
Altre: C3 Pluriel 1.4 Elegance (2010)
 
           Non connesso


E, guarda caso, nel 2018 è stato aggiornato il motore ed è stata emessa la specifica B71 2312 relativa alla qualità dell'olio motore da utilizzare, sicuramente per cercare di risolvere il problema.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 4 novembre 2021, 18:01 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Il problema è l'additivazione contenuta nel lubrificante, che causa l'indebolimento della gomma della cinghia e la rottura prematura. Un errore di progettazione non indifferente e un ulteriore paradosso: ancora una volta, per cercare di far durare di più un elemento meccanico lo si vede cedere prima del tempo...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 4 novembre 2021, 18:31 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1121
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: MINI Clubman Cooper (2022)
Altre: Fiat 500 (2012)
 
           Non connesso


Quelle che credevo fissazioni, ossia cambiare l’olio ogni anno, si sono rivelate fondate. Se nel 1.2 PTT il problema è la diluizione dell’olio motore, pensiamo ai diesel FAP/DPF dove le diluizioni sono centinaia di volte maggiori e “percepibili” (l’olio tende a salire di livello). Se uno fa un’analisi chimica di un olio che ha 2 anni può vedere come esso si sia degradato e abbia perso gran parte delle proprie caratteristiche.
Poi il cambio olio, ad esempio da Norauto costa 22€+olio, non è nemmeno una cifra esorbitante calcolando che potrebbe prevenire danni ben più costosi.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 4 novembre 2021, 18:37 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16992
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Per gli HDi il discorso è diverso....vero in teoria che l'olio si possa inquinare ma come ben si intuisce dipende dal numero nonché dalla durata delle rigenerazioni e queste due variabili, numero e durata, aumentano a mano a mano che il livello di intasamento aumenta.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 4 novembre 2021, 18:47 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1121
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: MINI Clubman Cooper (2022)
Altre: Fiat 500 (2012)
 
           Non connesso


Certo clod, però è abbastanza grave come cosa, io su un motore non HDi ma su un N47 (BMW group), in 20000km di uso misto cittadino-urbano, il livello saliva di 0,5litri. Per chi cambia l’olio ogni anno o prima (chi fa molti Km) non è un problema ma tenersi 2 anni in coppa 0,5 dm3 di gasolio non è una buona cosa.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 15 gennaio 2022, 19:16 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 22 dicembre 2021, 11:44
Messaggi: 6
Provincia: TE - Teramo
La mia auto: aircross
Altre: c3 2017
 
           Non connesso


adesso vi spiego quello che ho appena appurato, il motore della mia auto (1.2 110cv benzina) sino al 2017, era rinomato per il difetto della cinghia che a circa 50.000 Km si disintegrasse. il problema è dovuto al fatto che facendo un ciclo più urbano che extra urbano e non avendo una protezione nel carter alcune gocce ( particelle) di benzina si mischiano con l'olio.
peugeot ha fatto vari richiami (controllate sul MIT) se la vs auto ne faccia parte.
queste particelle rendono acido l'olio che usura, anzi sgretola, la cinghia.
l'unico consiglio è quello di sostituire l'olio motore ogni 10.000 Km affinché, lo stesso, non diventi troppo "acido".
quando ne ho parlato con il mio meccanico di fiducia è rimasto incredulo adducendo che nel motore c'è una catena e non una cinghia.
aprite il forum Peugeot e cercate puretech cinghia di distribuzione. (oppure su google "motore puretech problemi cinghia distribuzione)

io ho una c3 del 2017 e una aircross del 2021 e sono terrorizzato.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 15 gennaio 2022, 20:01 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1121
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: MINI Clubman Cooper (2022)
Altre: Fiat 500 (2012)
 
           Non connesso


Piccola precisazione, non è il basso pH che distrugge la cinghia ma la sua composizione che, contenendo idrocarburi dopo le diluizioni diviene aggressiva nei confronti dei polimeri che la compongono. Motivo per cui se metti la benzina in un bicchierino di plastica si scioglie :ya:

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 23 febbraio 2022, 14:45 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 23 febbraio 2022, 14:02
Messaggi: 1
Provincia: TO - Torino
La mia auto: Citroe c3 Aircros pure tech
 
           Non connesso


Buongiorno, cercando informazioni in rete sul mio problema, ho trovato questo illuminante blog.
Ho avuto esattamente lo stesso problema a soli 36.000 Km sulla mia C3 Aircross , pure tech di soli 3 anni e mezzo. Nel 2018 ho acquistato per la prima volta nella mia vita un'auto Citroen, dopo questa esperienza non credo ne comprerò mai più. Oltretutto il meccanico mi ha detto che essendo scaduta la garanzia e non avendo più le fatture dei tagliandi fatti la riparazione era a mio carico. Strano modo di fidelizzare la clientela, credo che mi rivolgerò ad un legale e ad una associazione di difesa dei consumatori. Ho avuto Opel, Kia, autobianchi, ma non ho mai ricevuto un trattamento così.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 23 febbraio 2022, 15:07 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28475
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Benvenuto nel forum fiabablu.
Spiace per la disavventura, ma se i tagliandi li hai fatti presso officine Citroen ufficiali, dovrebbero risultare sui terminali.
Se invece li hai fatti altrove, allora devi convenire che la documentazione cartacea che testimoni l'avvenuta esecuzione dei tagliandi secondo i termini previsti dal Regolamento (UE) N. 461/2010, sia indispensabile.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 29 marzo 2022, 15:25 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 15 marzo 2018, 13:43
Messaggi: 47
Provincia: LC - Lecco
La mia auto: C3 AIRCROSS 1.2 130CV SHINE (2018)
 
           Non connesso


Ciao, mi e' successo la stessa cosa qualche settimana fa :
Tutto e' cominciato con la spia motore che si accendeva sempre piu' spesso, portata in Assistenza Citroen una settimana prima che mi scadesse la garanzia
mi hanno sostituito in giornata la cinghia di distribuzione, la coppa olio e vari particolari per una spesa di circa 1500 euro di cui ho dovuto pagare una piccola parte
Perché' alcuni pezzi erano fuori garanzia... il problema e' sempre lo stesso su motore PURETECH che sgretola la cinghia di distribuzione e se non viene cambiata in tempo porta al cambio completo del blocco motore...a distanza di un mese devo tingraziare l' officina Citroen e anche qualche santo in paradiso... :8D:
(C3 aircross con 75000 Km motore benzina 130 cavalli)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 8 aprile 2022, 14:55 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 settembre 2019, 15:37
Messaggi: 80
Località: Rovereto
Provincia: TN - Trento
La mia auto: C3 Aircross PureTech 110 S&S Feel (2019) 55000 Km
Altre: C3 Pluriel 1.4 Elegance (2010)
 
           Non connesso


Scusa Citra, una precisazione: hai il motore a 5 o a 6 marce ?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 8 aprile 2022, 16:39 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 7 novembre 2013, 21:53
Messaggi: 113
Provincia: PI - Pisa
La mia auto: C3 Puretech 110cv EAT6 Shine (2019)
Altre: 2Cv6 Charleston (1983)
 
           Non connesso


Matteohdi ha scritto:
Quelle che credevo fissazioni, ossia cambiare l’olio ogni anno, si sono rivelate fondate. Se nel 1.2 PTT il problema è la diluizione dell’olio motore, pensiamo ai diesel FAP/DPF dove le diluizioni sono centinaia di volte maggiori e “percepibili” (l’olio tende a salire di livello). Se uno fa un’analisi chimica di un olio che ha 2 anni può vedere come esso si sia degradato e abbia perso gran parte delle proprie caratteristiche.
Poi il cambio olio, ad esempio da Norauto costa 22€+olio, non è nemmeno una cifra esorbitante calcolando che potrebbe prevenire danni ben più costosi.
Da norauto non farei cambiare nemmeno una lampadina…

Comunque cambiare olio ogni 12 mesi, a maggior ragione su un turbo dovrebbe essere la normalità.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 9 aprile 2022, 19:41 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16992
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


Ho già detto sul benzina puretech ma non si può generalizzare sul cambio olio i motori non sono tutti uguali


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 12 aprile 2022, 16:26 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 15 marzo 2018, 13:43
Messaggi: 47
Provincia: LC - Lecco
La mia auto: C3 AIRCROSS 1.2 130CV SHINE (2018)
 
           Non connesso


Ciao, ho il motore 130 cv a 6 marce :coolcitr:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 14 aprile 2022, 12:25 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 12 settembre 2019, 15:37
Messaggi: 80
Località: Rovereto
Provincia: TN - Trento
La mia auto: C3 Aircross PureTech 110 S&S Feel (2019) 55000 Km
Altre: C3 Pluriel 1.4 Elegance (2010)
 
           Non connesso


Accidenti, quindi un motore aggiornato, tipo EB2ADT siglato HNP ?
Però non mi torna: io ho acquistato l'Aircross nel 2019, appena sono stati disponibili i nuovi motori. Tu invece la hai dal 2018 già col nuovo motore... strano...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 14 giugno 2022, 15:53 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 14 giugno 2022, 14:11
Messaggi: 1
Provincia: PT - Pistoia
La mia auto: C3 aircross 1.2. 82 CV benzina
 
           Non connesso


Buonasera ho appena ripreso la mia c3 aircross 1.2 82cv del 2019 dal meccanico,dopo che ho dovuto chiamare il carrattrezzi perché mi segnalava anomalia pressione olio motore.Diagnosi dell'officina citroen :cinghia di distribuzione disintegrata.Premetto che l'auto ha 44.000 Km.Chiedendo un rimborso a citroen perché non mi sembra una cosa normale ,e allegando alla mia richiesta le ricevute del 1° tagliando effettuato a 22000 Km dopo un anno e 5 mesi dall,aquisto come da spia che mi ha segnalato di farlo ,e secondo tagliando effettuato insieme alla cinghia di distribuzione a 44000 come mi segnalava il computer di bordo con altri 2000 Km di autonomia,mi sento rispondere da CITROEN che il primo tagliando della macchina andava effettuato entro 25000 Km oppure 1 anno.E Quindi dicono che non possono rimborsarmi niente......cosa ne pensate ?qualcuno puo darmi delucidazioni sulla veridicità o meno del primo tagliando?<Grazie a chi mi risponderà


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 14 giugno 2022, 16:50 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28475
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Benvenuto nel Forum Masseti.

Purtroppo il mancato rispetto dei termini nell'effettuare i tagliandi (chilometrico o annuale a seconda di quale si raggiunga prima) è uno dei vincoli usati da tutte le case automobilistiche per limitare la responsabilità del costruttore in caso di guasti.
La spia di avviso di fare il tagliando non può essersi accesa dopo 17 mesi dall'acquisto, perché si accende con cadenza annuale o si accende appena percorsi 25mila Km.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 19 giugno 2022, 16:40 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


beh, diciamo che è una scusa, almeno nel caso specifico del 1.2 di cui è nota la fragilità. Il suo chilometraggio era inferiore a quello che PSA avrebbe potuto considerare a rischio e l'anno credo faccia poca differenza...
Sappiamo bene come vanno certe cose...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C3 Aircross 2018 47000 Km cinghia distribuzione disinteg
MessaggioInviato: 29 dicembre 2022, 22:25 
New Member
New Member
  

Iscritto il: 29 dicembre 2022, 21:54
Messaggi: 2
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 AIRCROSS 1.2
 
           Non connesso


Salve a tutti e piacere di conoscervi.
Ahimè anche la C3 Aircross 1.2 di mia moglie ha avuto lo stesso problema e cercando su internet ho trovato il Vs. forum.
Nello specifico si tratta di una 1.2 110 cv immatricolata il 31/12/2019 ed equipaggiata con motore HN05.
Per farla breve, dai primi di dicembre (comparsa dell'avviso anomalia pressione olio motore e macchina in recovery)
abbiamo ritirato la vettura oggi dopo riparazione a nostre spese (660,00 euro + vari noleggi auto) presso meccanico di fiducia.
Questo perché sia la concessionaria che casa madre hanno deciso di lavarsi le mani difronte alla richiesta di intervento in garanzia
o quantomeno di condivisione 50/50 dei costi da sostenere.
La vettura ha 50000 Km all'attivo e garanzia scaduta, ovviamente. E altrettanto ovviamente si sono appellati al fatto che il secondo tagliando è stato effettuato con un mese e mezzo di ritardo. No comment. Buffoni.
Avendo noi intenzione di portare Citroen in tribunale, per caso qualche altro povero disgraziato ha adito alle vie legali per questa spiacevolissima situazione?
Tengo a precisare che lavoro nel settore automotive e ho contatti con persone vicine al mondo Citroen le quali mi hanno confermato che questo motore 1.2 è quanto di peggio si possa avere ed è rinomato per essere problematico. E' frutto di un impiccio tra BMW e PSA ed è la pecora nera del gruppo. Ad averlo saputo prima..........
Mi meraviglia poi il fatto che lor signori della Citroen indicano la sostituzione della cinta distribuzione a 200000 Km. Immagino come ci si arrivi a tale percorrenza. Vorrei infatti usare anche questo dato per intentare una causa nei loro confronti.
Grazie per eventuali risposte e suggerimenti.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Moderatore: dbonaciti Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani