Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione














Benvenuti nel Forum del Citroen-club.it


    Indice

     Login    

              

Oggi è 6 giugno 2023, 20:17


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 25 maggio 2023, 18:15 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 29 settembre 2021, 21:44
Messaggi: 40
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 1.6 BueHdi 100CV 2018
 
           Non connesso


Ciao ragazzi, Thewizard ( credo sia la stessa persona che interviene qui) nel forum BMW: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/additivi-gasolio-sono-utili-consigli-per-la-preparazione.352585/
Consiglia la stessa ricetta per uso continuo ed in particolare:
"il migliore equilibrio per uso continuo

0,185% acetone + 0,2% olio + 0,2% 2-EHN e/o 0,5% WD40"
Mi stuzzica l'idea di provare ad aggiungere il Wd40, avete esperienze? Pareri?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 25 maggio 2023, 21:22 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 13 maggio 2016, 22:55
Messaggi: 55
Provincia: Not in Italy
La mia auto: Citroen C-Crosser 2.2 HDi FAP, 115 kW (156 PS)
 
           Non connesso


Io sinceramente non capisco l'uso del WD-40... Mi spiego meglio: il WD-40 è già un cocktail immondo di suo, perché impiegarlo in un altro cocktail a complicare le cose?

Tra l'altro. l'autore del post non spiega quale sarebbe l'azione del WD-40 che oramai è usato per tutto: dalla pulizia del water (non scherzo!), alla lucidatura dei fari dell'auto. Addirittura è spacciato come sbloccante/lubrificante quando le sue prestazioni sono misere e quasi nulle in tal senso (provare per credere).

Io preferisco usare pochi ingredienti base (ovvero la ricetta di Clod), ognuno con la sua azione specifica, ben documentata, ben provata, nonché di composizione chimica nota che non lascia spazio a dubbi.

- solvente + disincrostante + antimuffa = acetone
- aumento numero cetano + migliore combustione = 2EHN
- lubrificazione = olio marino 2T

Tre componenti, ognuno con la sua "mission" ben specifica e chiara. Perché complicarsi la vita?

Il WD-40 è una miscela di cherosene e paraffine studiata neglio anni '60 per rimanere "appiccicata" alle pareti dei razzi vettori durante tutto il tempo di costruzione ed immagazzinamento ed evitare la corrosione. Oggi pare che curi anche le verruche...
Tra l'altro costa pure parecchio, e finché qualcuno non mi porta una serie di studi (ma anche test empirici) che mi dicono quale sarebbe l'azione svolta da questa mistura io preferisco rimanere scettico.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 25 maggio 2023, 21:28 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16286
Località: provincia Rm
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 63.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /225.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


0,2 acetone + 0,3 olio 2t + 0,25 2EHN


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 25 maggio 2023, 22:05 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 29 settembre 2021, 21:44
Messaggi: 40
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 1.6 BueHdi 100CV 2018
 
           Non connesso


Ciao Clod Grazie per la risposta, mi puoi far capire meglio il discorso delle percentuali che sono leggermente diverse da quelle del forum bmw e come le hai ricavate?
Mi puoi far capire meglio anche il discorso Wd40? Come sai uso acetone e olio 2t marino da poco più di un anno ma non sono esperto chimico.
P.S
Chiedo ai moderatori, se ho sbagliato a citare altri forum potet e cancellare tranquillamente i miei commenti. Sono qui veramente per imparare dai consigli dei più esperti come Clod. E poi non ho una bmw ma una C3 di cui ne vado fiero ;)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 26 maggio 2023, 5:40 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16286
Località: provincia Rm
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 63.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /225.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


clod ha scritto:
0,2 acetone + 0,3 olio 2t + 0,25 2EHN

Questo è il risultato di mie personali prove di cui trovandomi bene propongo. Anche perché tutto sommato per facilità di calcolo seppure per l'acetone sembra che ne basti pochissimo meno per il medesimo effetto ma il poco di più non crea alcun disturbo. Per il wd 40 io lo userei sporadicamente da solo.
Poi qui non si tratta di essere propriamente chimico perché la composizione di miscele già fatte in commercio non se ne conosce l'esatto contenuto pur intuendolo.
Detto questo, conoscendo in generale le sostanze assolute almeno io con prove empiriche avendo l'auto cavia ho determinato alcune dosi come questa........ oggi l'auto cavia a ha 225.000 Km quindi 125 000 di prove. Poi chiaramente le riporto sull'auto nuova.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 26 maggio 2023, 7:25 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 29 settembre 2021, 21:44
Messaggi: 40
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 1.6 BueHdi 100CV 2018
 
           Non connesso


Tutto chiaro come sempre Clod, Grazie e buona giornata ;)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 26 maggio 2023, 7:37 
Junior Member
Junior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 29 settembre 2021, 21:44
Messaggi: 40
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 1.6 BueHdi 100CV 2018
 
           Non connesso


Ah scusa un'ultima cosa che mi sono dimenticato per la fretta, di Wd40 va bene lo 0.5 oppure è troppo? ( 5 Ml/LT)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 26 maggio 2023, 14:20 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 21 gennaio 2013, 16:22
Messaggi: 110
Provincia: BG - Bergamo
La mia auto: Grand C4 Picasso 1.6 BlueHDi 120cv Eat6 Exclusive (2016)
 
           Non connesso


clod ha scritto:
Si, assolutamente..... anche le taniche specifiche per carburante oltre che in lamiera son fatti di tale materiale



Si possono usare le normali bottigliette d'acqua? Di solito sono in PET.
Ho paura che questo si degradi con l'acetone


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 26 maggio 2023, 15:23 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 26510
Località: Roma Centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 94.500 Km
 
           Non connesso


io uso una bottiglietta di vetro di quelle col tappo a molla.
Ho preso una birra al supermercato unendo l'utile al dilettevole :)
Anche se alcune plastiche non sono attaccate dall'acetone, non mi fido.

Immagine

_________________
Un Forum vive se chi si iscrive non viene qui solo per chiedere, ma aiuta gli altri con quello che sa.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulitura circuito gasolio
MessaggioInviato: 26 maggio 2023, 17:57 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 13 maggio 2016, 22:55
Messaggi: 55
Provincia: Not in Italy
La mia auto: Citroen C-Crosser 2.2 HDi FAP, 115 kW (156 PS)
 
           Non connesso


poncla ha scritto:
Si possono usare le normali bottigliette d'acqua? Di solito sono in PET.
Ho paura che questo si degradi con l'acetone

Evita assoultamente il PET.
Vai sul sicuro con il polietilene. Se cerchi su eBay trovi parecchia scelta di bottigliette.

Se invece sei al risparmio allora anche molti detersivi liquidi usano flaconi in polietilene (se ricordo bene).
Li riconosci Perché, stampato in rilievo, dovresti trovare il simbolo del polietilene sul flacone. Di solito è piazzato sul fondo del flacone.

Il simbolo del polietlielene è la scritta "PE"(oppure: "PE-HD", "HDPE") circondata da una specie di sagoma triangolare.

Allegato:
220px-Plastic-recyc-02.svg.png


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Moderatori: ax, Bumbastick Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani