Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 11 giugno 2024, 1:47


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 8 novembre 2023, 7:36 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


In effetti anche io alle medie ho fatto un po' di escursioni forzate fuori dall'aula...
Invece alle superiori ero in prima fila, almeno l'ultimo anno, quando avevo capito che il traguardo era a due passi... della serie: se devi spingere fuori un avversario fallo a inizio gara e lontano dal traguardo, mai quando sei sull'ultimo rettilineo...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 9 novembre 2023, 8:57 
Supermoderatore
Supermoderatore
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 17:54
Messaggi: 24779
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Provincia: UD - Udine
La mia auto: DS5 2.0 Blue HDi 181cv S&S EAT6 SPORT CHIC (2015) Bianco Perla Perlato 177.777 Km
Altre: C3 I 1.1 Elegance Airdream (2008) 250.000 Km.
 
           Non connesso


https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/08-11-2023/motore-diesel-con-miscela-idrogeno-gasolio.shtml

_________________
Immagine

https://www.youtube.com/channel/UCRndMtrir3wuRT75vnkE8gA/videos


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 9 novembre 2023, 9:51 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28481
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Mi permetto di dire che il redattore abbia scritto una scemenza quando dice:
"La domanda di motori diesel è in forte calo da diversi anni, segno che molti consumatori stanno abbandonando questa tecnologia."
La domanda di motori diesel è in forte calo a causa delle limitazioni folli alla circolazione alle quali il diesel è soggetto.
Sui costi di produzione delle varie tipologie di idrogeno non entro in merito perché è un argomento che presenta al momento troppe variabili determinanti.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 11 novembre 2023, 14:30 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Articolo interessante ma poco tecnico. Segnalo che la tecnica segue un po' quella di Volvo Trucks con metano e gasolio e che nelle navi, Man sta già sperimentando un propulsore navale 2 tempi diesel e ammoniaca.
Sui metodi di produzione dell'idrogeno, bidddo, non c'è molto da dire, perché dipende dal tipo, ossia idrogeno blu, marrone, grigio ecc. Allo stato attuale è impensabile usare motori che richiedono idrogeno puro, il cui costo di produzione non è affatto conveniente, ma piuttosto va utilizzato, cosa possibile nei motori a combustione interna, idrogeno "sporco" che costa poco ed è ottenibile anche come scarto di lavorazione petrolchimico e di altri processi industriali.
Dopo cerco un documento che ho sulle prospettive dell'idrogeno e lo pubblico.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 13 novembre 2023, 10:09 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Ci siamo: dopo le farneticazioni sul Drive by Wire, ossia la possibilità di copiare la tecnologia degli aerei moderni e di sostituire gli elementi meccanici con cavi elettrici e attuatori sul luogo, ora si parla anche di frenatura by wire, ossia si preme il comando del freno, un sensore rileva forza e rapidità della pressione e tramite cavi l'apposita centralina comanda delle pinze freno motorizzate elettricamente...o in alternativa un'elettropompa che manda in pressione l'olio nelle pinze tradizionali. In ogni caso non c'è più una connessione meccanica e idraulica tra comando e attuazione.
ZF ne parla con orgoglio in questo comunicato stampa, ma a me vengono i brividi (E) :

https://press.zf.com/press/en/releases/ ... 63552.html

Se è vero che nell'aviazione la tiranteria tradizionale e molti circuiti idraulici sono stati sostituiti da cavi elettrici e sistemi elettronici (Airbus è stata pioniera nell'aviazione civile, a ruota è arrivata Boeing che con il suo 777 ha perfezionato il sistema, che in Airbus aveva fatto parecchi danni...) è pur vero che laddove qualcosa non funzioni correttamente, un velivolo ha ampi margini di manovra, mentre sulla strada poche decine di metri possono fare la differenza. E poi negli aerei il Fly by Wire aveva la sua logica, quella di ridurre i pesi e quindi aumentare la portata utile (e abbassare i consumi e il conseguente inquinamento per posto a sedere) ma in automobile ce n'è davvero la necessità?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 13 novembre 2023, 10:40 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 17 novembre 2020, 17:18
Messaggi: 355
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Non più Citroën
 
           Non connesso


elefantino ha scritto:
Ci siamo: dopo le farneticazioni sul Drive by Wire, ossia la possibilità di copiare la tecnologia degli aerei moderni e di sostituire gli elementi meccanici con cavi elettrici e attuatori sul luogo, ora si parla anche di frenatura by wire, ossia si preme il comando del freno, un sensore rileva forza e rapidità della pressione e tramite cavi l'apposita centralina comanda delle pinze freno motorizzate elettricamente...o in alternativa un'elettropompa che manda in pressione l'olio nelle pinze tradizionali. In ogni caso non c'è più una connessione meccanica e idraulica tra comando e attuazione.
ZF ne parla con orgoglio in questo comunicato stampa, ma a me vengono i brividi (E) :

https://press.zf.com/press/en/releases/ ... 63552.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Se è vero che nell'aviazione la tiranteria tradizionale e molti circuiti idraulici sono stati sostituiti da cavi elettrici e sistemi elettronici (Airbus è stata pioniera nell'aviazione civile, a ruota è arrivata Boeing che con il suo 777 ha perfezionato il sistema, che in Airbus aveva fatto parecchi danni...) è pur vero che laddove qualcosa non funzioni correttamente, un velivolo ha ampi margini di manovra, mentre sulla strada poche decine di metri possono fare la differenza. E poi negli aerei il Fly by Wire aveva la sua logica, quella di ridurre i pesi e quindi aumentare la portata utile (e abbassare i consumi e il conseguente inquinamento per posto a sedere) ma in automobile ce n'è davvero la necessità?


Ma è già così, da anni, su molti veicoli. La Prius, sin dagli anni '90, ha un sistema frenante misto elettrico ed idraulico. In pratica, fino ad una certa richiesta di potenza frenante, l'idraulica è inerte, provvede uno dei due moto-generatori elettrici a frenare, mandando in batteria energia recuperata. Oltre un certo livello, per evitare danni alla batteria, interviene l'idraulica, con una frenata tradizionale. Io sono alla mia seconda ibrida Toyota e non si percepisce nessuna differenza, fra i due tipi di frenata. Ho una app apposita sul telefono (Hybrid assistant) che mi dice se sto frenando elettricamente (più desiderabile, perché è tutta energia "gratuita", cioè recuperata) o idraulicamente. Ma né io né, tanto meno, i passeggeri, sono in grado di capire la differenza.

Allo stesso modo, certi ADAS tendono a "guidare" loro la vettura. Cioè, ad esempio, veicoli con il cruise control adattativo hanno un radar dietro la calandra anteriore che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede, frenando od accelerando da soli il veicolo. O i sistemi di mantenimento di corsia, che seguono le strisce bianche, se il pilota non interviene a correggere la traiettoria con il volante. Sino ai sistemi di guida autonomo o di guida assistita avanzata, disponibili sui modelli di punta di Tesla.

Che ci piaccia oppure no, l'auto de https://it.wikipedia.org/wiki/I_pronipoti sta arrivando...

_________________
Ciao!
Stefano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 13 novembre 2023, 10:54 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Cordy,
non parliamo della stessa cosa: la frenatura su cui si basa il KERS viene attuata in un veicolo dove comunque esiste un freno tradizionale a comando idraulico, magari assistito elettronicamente, ma i "by wire", nati nell'aviazione militare e trasferito a quella civile, si basa sul fatto di trasmettere informazioni sulla forza sterzante o frenante dal dispositivo di comando in cabina a quello di frenatura.
Le implicazioni sono rilevanti... Non hai più il link fisico. A ciò, in aviazione si ovvia con circuiti ridondanti (Airbus per esempio ne aveva fino a tre, anche se poi la perdita dell'AIS vanificava tutta quella sicurezza...) ma nelle auto cosa faranno?

Se sai leggere l'inglese, guarda bene il contenuto del comunicato stampa e capirai che non è la stessa cosa della frenata combinata delle ibride, dove se vuoi frenare puoi farlo anche in caso di avaria del sistema KERS.
Qui ci vorrebbe qualcosa come il sistema in uso da decenni nei camion, ossia una brake chamber tiene frenati i dispositivi di frenatura finché la pressione dell'aria di frenatura non raggiunge un valore minimo di sicurezza, quindi se si guastano i tubi, raccordi o il compressore, l'automezzo viene frenato.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 13 novembre 2023, 16:53 
Staff
Staff
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:02
Messaggi: 11402
Provincia: SA - Salerno
La mia auto: C5 ph3 2.0 HDi Executive 163 cv (2013) - 130.400 Km
 
           Non connesso


@Cordy: a norma del regolamento non quotare il post immediatamente precedente.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 13 novembre 2023, 21:46 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 17 novembre 2020, 17:18
Messaggi: 355
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Non più Citroën
 
           Non connesso


Oppalà! Ci sono cascato. Scusate...

_________________
Ciao!
Stefano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 13 novembre 2023, 22:00 
Average Member
Average Member
  

Iscritto il: 17 novembre 2020, 17:18
Messaggi: 355
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Non più Citroën
 
           Non connesso


Elefantino, meccanicamente non è la stessa cosa, perché la seconda parte della corsa del pedale del freno, invece di azionare una pompa idraulica, attiva dei motori elettrici che premono le pastiglie dei freni.
Per il resto, cambia poco. Basta avere una molla giusta, che fornisca un feedback adeguato al piede del guidatore, come già succede per la prima parte della corsa sulle ibride. Anzi, secondo me potrebbe essere un sistema con molti vantaggi. Niente più fatica dei freni nelle lunghe discese, meno manutenzione ed inquinanti da smaltire, possibilità di graduare meglio le frenate. Andrà fatto un lavoro di affinamento accurato, specie sulla meccanica della molla di ritorno del pedale del freno.

_________________
Ciao!
Stefano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 14 novembre 2023, 7:48 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


La molla graduata mi ricorda il sistema grezzo e fallimentare usato da Airbus nel sidestick per simulare il force feedback delle superfici di controllo.... mah ...
Se devo dirti la verità, certe innovazioni non mi sembrano proprio idonee alle auto.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 19 novembre 2023, 17:19 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:14
Messaggi: 16994
Località: provincia Rm (Roma sud.... sud)
Provincia: RM - Roma
La mia auto: cugina..sorella o dir si voglia,col 1.5 bluehdi 130cv.....con 94.000km
Altre: Xsara Picasso Classique 2.0 HDi 90 cv 2002 /240.ooo Km

C5 2.0 HDi 136 cv FAP 2006•••630.ooo Km in pensione con la quota 100......anzi 630
 
           Non connesso


In questo topic 32 interventi sono di elefantino 22 del moderatore bidddo e pochi rimanenti di altri pochi..... da ciò nomino elefantino Chiacchierone del forum ( in senso buono si intende)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 19 novembre 2023, 17:21 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


ecco, lo sapevo, stai dando man forte a Ranato :D :D :D


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 19 novembre 2023, 22:41 
Staff
Staff
  

Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:02
Messaggi: 11402
Provincia: SA - Salerno
La mia auto: C5 ph3 2.0 HDi Executive 163 cv (2013) - 130.400 Km
 
           Non connesso


Oggi 19 novembre interessante trasmissione di Report che mostra la devastazione del pianeta in nome dell'auto elettrica.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 20 novembre 2023, 10:24 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Ahi-ahi bidddo, stai rasentando la cieca avversione per l'auto elettrica...
Scherzi a parte, mi hanno parlato di quella trasmissione, però a me sembra che da un po' di tempo si vadano a fare i peli a tutto l'ecosistema dell'auto elettrica, facendosi distrarre come è stato per altri fenomeni, dai media; in generale, per qualsiasi grande business o grande svolta pilotata e supportata da poteri economici e politici (quando non criminali) vanno in scena scempi di vario genere, ingiustizie, appropriazioni di risorse. Stiamo forse fingendo di non sapere che il petrolio con cui si fa praticamente tutto, lo otteniamo a costo della vita e del degrado delle condizioni di vita di milioni di persone, in virtù di accordi con governi corrotti che svendono le risorse minerarie delle loro nazioni, arricchendosi ma lasciando la popolazione nella più triste povertà?
Tutta l'elettronica che abbiamo a basso costo, qualcuno crede che ci arrivi da aziende etiche e da nazioni che rispettano i diritti umani? Senza scendere nel tema "palloni Nike" mi chiedo se sappiamo che quando usiamo lo smartphone abbiamo in mano un potente computer multifunzione che costa quattro soldi perché c'è chi è costretto a vivere con quattro soldi? E se sappiamo quale scempio per l'ambiente è stato lo sfruttamento delle risorse minerarie tradizionali...
Forse sarebbe il caso di guardare tutti gli aspetti, anche perché quello dell'elettrificazione dei veicoli altro non è che l'estensione dell'invasione dell'elettronica nelle nostre case e nelle nostre vite, che quello scempio lo ha già avviato. A meno di non credere che telefoni, computer, infrastrutture IT, smart TV, console di videogame e tutta la stramaledetta elettronica a bordo della auto si facciano con la mortadella e i fiocchi d'avena... :)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 20 novembre 2023, 10:34 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28481
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Caro Elefantino, credo che costruire un auto elettrica costi meno rispetto ad una termica.
Non ho approfondito perché sarò termico fino alla fine (mia), per cui potrei essere convinto di una scemenza.
Però, arroccato sulla mia convizione, vedrò le elettriche con occhio meno malevolo quando costeranno un terzo in meno del prezzo di una corrispondente termica e non quasi il doppio come è adesso :O

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 20 novembre 2023, 10:50 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Su quello hai ragione, ma come sai i costi di avvio dell'industrializzazione sono alti, o meglio, non sono davvero alti ma gonfiati dal fatto che chi ci mangia non vuole rinunciare ad avere guadagni elevatissimi neppure nella fase di start-up... insomma, è il capitalismo alla maniera moderna, ossia il capitalismo finché mi conviene. Tutti parlano di concorrenza finché devono entrare in un mercato, poi vogliono il protezionismo in barba a quella concorrenza che fino a un minuto prima avevano invocato. Ma temo che ciò riguardi tutto.
Certo è che l'auto elettrica sposterà certi equilibri di potere e sono abbastanza convinto che tutto questo movimento di "informazione" sulle conseguenze dell'elettrificazione sia in realtà guidato da chi vuole mantenere i propri affari.
Personalmente vedo forti limiti all'espansione della mobilità elettrica fuori dall'ambito urbano, però io guardo con occhio critico... e oltre che dal prezzo dell'auto sono scoraggiato dall'assenza di una politica infrastrutturale che punti a sostituire l'endotermico. Vedremo dove andremo a finire. Nel frattempo invito a riflettere sull'utilizzo dell'idrogeno nei motori odierni, che forse consentirebbe di mettere tutti d'accordo...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 20 novembre 2023, 12:02 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


Ah, giusto per aumentare la mia percentuale di "invasione" di questo argomento (come dice Clod :D ) aggiungo uno spunto per la riflessione: sapete quali sono le nazioni, oltre all'Indonesia evidenziata da Report, che hanno più terre rare utili proprio all'automotive? Due di queste sono l'Ucraina, per la quale la libertaria America e la generosa UE si battono, nonché la Russia, che ne ha da vendere... Il resto ognuno lo immagini...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 20 novembre 2023, 18:11 
Supermoderatore
Supermoderatore
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 17:54
Messaggi: 24779
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Provincia: UD - Udine
La mia auto: DS5 2.0 Blue HDi 181cv S&S EAT6 SPORT CHIC (2015) Bianco Perla Perlato 177.777 Km
Altre: C3 I 1.1 Elegance Airdream (2008) 250.000 Km.
 
           Non connesso


:muto: https://youtu.be/BhlsOXkk9rw?feature=shared

_________________
Immagine

https://www.youtube.com/channel/UCRndMtrir3wuRT75vnkE8gA/videos


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchierate a ruota libera
MessaggioInviato: 20 novembre 2023, 18:15 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 1 settembre 2016, 16:13
Messaggi: 4293
Provincia: MI - Milano
La mia auto: attuale, non Citroen
Altre: precedente, C5 1.6 HDi 115 Seduction (2013) Km 307.000, soprannominata Elefantino: la più bella auto che ho avuto
 
           Non connesso


No Steve, non provocarmi....sennò mi faccio arrestare...
Le battaglie della Holzestein (credo l'avvocato si chiami così) le conosco bene e sostanzialmente ha ragione. Ma se scendiamo su quel tema ho tali e tante cose da raccontare che il forum rischia la censura.

P.S.
Ovviamente sapevano tutto, ma al solito l'Italia tace quando succede qualcosa in cui sono coinvolti certi alleati; basta ricordare come nessuno avvertì l'Aviazione Civile di far cambiare rotta al volo Itavia perché partito con 2 ore di ritardo e a rischio di imbattersi in quell'intervento NATO che costò la vita a 81 innocenti, eppure i vertici militari sapevano.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Moderatori: bidddo, cuocone Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani