Buongiorno a tutti. Ho una citroen c4 grandpicasso 7 posti del 2007 con 310000 Km quindi probabilmente alcuni mi risponderanno: cambiala! Avevo tre problemi: 1) cuscinetto rotto e rumoroso, 2) spia motore accessa, 3) la turbina non funzionava e quindi l'auto non "tirava". premetto che faccio una 70ina di Km al giorno su strada statale 8/9 Km per uscire dal comune di partenza ed entrare in quello di arrivo e ritorno. anche gli orari sono comodi ed evito particolari orari di punta. con un'andatura regolare a 70 / 80 Km/h consumavo sui 22,5 / 22,7 Km/l. Dovendo cambiare l'olio mi sono rivolto a un'officina che nella provincia di Modena va per la maggiore con l'intento di risolvere i tre problemi, in particolare la spia motore che nessuno era mai riuscito a risolvere e ormai era urgente farlo perché tra due mesi l'auto sosterrà la sua ottava revisione. In effetti i tre problemi sono risolti (credo quello della spia motore con la sostituzione del debimetro ?) tuttavia tutto il resto che prima andava perfettamente ora è un disastro. Innanzi tutto, quando ritirai l'auto, il tizio, senza che dicessi o chiedessi nulla, mi fa: "ora consumerà anche meno!", rabbrividii perché mi chiedevo come fosse possibile visto che i consumi per un'auto così e di 18 anni mi sembravano ottimi e imbattibili e quando entrai in auto rimasi paralizzato a vedere i valori che mi restituiva il display. In effetti le mie paure erano fondate: fatto il pieno e utilizzato, ho registrato un maggior consumo pari a circa il 10%. L'auto, soprattutto a freddo ha vibrazioni chiaramente più decise di quelle fisiologiche di prima e poi singhiozza come frenata. Al nuovo pieno ho aggiunto un additivo e in effetti il consumo è leggermente impercettibilmente migliorato e il singhiozzo è diminuito. Non solo, mi avevano messo troppo olio nel motore e poco liquido di raffreddamento (errori da principianti?). Peraltro quando andai a prenutare l'appuntamento, mi feci fare un piccolo rabbocco d'olio e il ragazzo si dimenticò di mettere il tappo al serbatoio, dopo 1/2 giorni il display mi indicava di controllare il livello dell'olio, preoccupato aprii il cofano e potete immaginare lo spettacolo e il tappo sul bordo anteriore del vano motore, fortunatamente tenuto fermo dal cofano, altrimenti lo avrei perso. La macchina, inoltre da allora, dopo poco dall'accensione, sempre accende la spia esp e sul display visualizza prima "anomalia freno a mano" e dopo una decina di secondi "anomalia esp/asr". In questo mese e mezzo da quando ho ritirato l'auto dall'officina, inoltre, per 4 / 5 volte ho visualizzato il messaggio "attenzione rischio intasamento FAP". Tornato in officina a denunciare tutti questi problemi, mi hanno detto che il problema esp / freno a mano è un errato avvertimento a causa di un sensore, solo per strana coincidenza verificatosi proprio ora e che la colpa di tutti gli altri problemi è da ricondurre al fatto ......... che abbiamo migliorato l'auto: la turbina ora va bene e quindi gli iniettori ormai datati non erogano bene e ciò determina singhiozzo e maggiore consumo e intasano il FAP. ma possibile che l'additivo abbia avuto anche il merito di agire sugli iniettori non registrati? Ora avrei appuntamento l'11 marzo per la registrazione iniettori (altri 250 euro) ma francamente non so se fidarmi di ciò che hanno detto e cioè che sarà sufficiente a sistemare tutto. ripeto, è un'officina quotatissima, uno dei pochi pompisti dell'intera provincia e forse il più apprezzato, però sinceramente quanto accaduto e il fatto che tutto sommato stavo meglio prima un po' mi dà da pensare.
|