Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 23 giugno 2025, 9:35


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 21 ottobre 2024, 17:08 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 luglio 2012, 16:44
Messaggi: 260
Località: Legnano
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 1.4 coupe 04.2005
 
           Non connesso


pure la mia ha iniziato al minimo, raramente a dire il vero, a segnare pressione olio insufficiente. Lo fa in particolari punti dei miei percorsi, dove la macchina scalda tanto perché sento la ventola, quando vado per partire da fermo sfrizionando (i giri di solito calano ulteriormente in quel frangente). Ha iniziato a farlo dopo l'ultimo cambio d'olio. Ci ho messo per la prima volta 3 litri e mezzo di un olio molto fluido, 5w40 ma che sembra acqua e che mi fa abbassare notevolmente i consumi (il viskoil di cui ti parlavo). Prima lo usavo solo per i rabbocchi sul suo total energy.
Purtroppo se uso il 10w40 fanno rumore le punterie... Quindi me la tengo così e non ci faccio caso per ora. sto a 356k Km... quando si rompe la butto e prendo il duster a gpl (come muletto).


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 22 ottobre 2024, 13:42 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Anche io a questo giro ho messo 5w40 ma credo che mi abbia messo motul o repsol.
Io ho il motore silenziosissimo e devo dire che lo era anche con il 5w30.
Volevo provare a smontare il sensore olio pressione e magari anche cambiarlo. Tanto ho visto che la posizione è accessibile e comunque adesso devo cambiare il connettore che si è spappolato quando sono andato a scollegarlo per fare la prova se mi appariva in modo costante la segnalazione....ma non appare (E) come mai?
Invece il sensore livello olio non sono riuscito a capire dove sia posizionato. volevo smontare e pulirlo ma non vedo dove sia (secondo gli esplosi sembrerebbe vicino al filtro olio ma lì vicino c'è solo il sensore di pressione olio).

Scusa ma non ci vanno 4 litri? perché ne hai messi 3,5? O forse è 3,8L...ora non ricordo con esattezza, ma sicuramente se non metti la quantità giusta può anche generare più facilmente la segnalazione di pressione insufficiente, anche se secondo me lo fa solo se ci sono livello davvero basso , sensore difettoso, morchia eccessiva che blocca i passaggi.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 22 ottobre 2024, 14:14 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30315
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 108.000 Km
 
           Non connesso


A macchina ferma, affinché si accenda la spia di insufficiente pressione olio, questo deve essere parecchio al disotto della tacca del minimo sull'astina.

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 23 ottobre 2024, 16:20 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 luglio 2012, 16:44
Messaggi: 260
Località: Legnano
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 1.4 coupe 04.2005
 
           Non connesso


il 1.4 et3j4 contiene 3 litri d'olio, filtro incluso.

https://mymotorlist.com/engines/peugeot/et3j4/

Hmm strano che col sensore staccato sia tutto regolare...
Io avevo la scritta OIL -- quando ne mettevo troppo...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 28 ottobre 2024, 20:49 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Oggi ho smontato il sensore pressione olio che dovrebbe essere il numero 7 delle immagini postate nella pagina precedente ed ho misurato con un multimetro e mi indica 50 ohm... non è un pò bassino come valore a vuoto? Il codice dovrebbe essere 1131C5. L'ho trovato a 5 euro e l'ho ordinato. Appena arriva provo a misurarlo a vuoto.
Comunque mi è arrivato anche il connettore cinese che doveva infilarsi proprio sul sensore pressione olio e l'ho pagato 6 euro (ma intestato con 2 fili) e l'ho montato al posto di quello originale ormai distrutto (naturalmente il filo in più non crea nessun problema perché tanto il sensore non ha proprio il contatto sul quale infilarsi).
Con l'occasione ho provato a cercare quel sensore di livello olio (il numero 15) ma non c'è. Ho proprio guardato come nell'esploso del motore di fianco al blocco dove c'è il filtro olio motore ma è "pulito" senza fori sul basamento in cui si debba infilare quel sensore... come è possibile?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 28 ottobre 2024, 21:29 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


E in questa posizione? Lo vedi?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 novembre 2024, 11:56 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Tra nebbia e freddo non ho ancora avuto modo di buttare un occhio per il 15, però il 7 (con rondella 8) si infila come nella posizione del 16 (con rondella 17) , cioè in orizzontale non in verticale come nell'immagine sopra.
La situazione del mio motore è come nell'immagine allegata (motore KFU 1.4 88CV) in cui c'è quella copertura metallica che io ho smontato per vedere se sotto c'era il sensore di livello olio e che non ho trovato. Ma riguarderò di nuovo.

Confrontando l'immagine sopra con quella della foto mi sembra di vedere una netta differenza tra i 2 motori


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 9:00 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


ranato ha scritto:
E in questa posizione? Lo vedi?

Sono ancora alla ricerca dell'ipotetico componente 15....non sono riuscito a trovarlo. A meno che non sono costretto a rimuovere lo scarico dai collettori per vederlo (e non lo farei di certo io a casa) non riesco a capire dove sarebbe inserito.
Ci vorrebbe la foto di un motore KFU smontato che mostra questo sensore


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 9:11 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Ho cercato una immagine ed ho trovato quella che allego. In rosso ho indicato il sensore di pressione olio che ho sostituito (senza successo) e che comunque non ha la forma del componente 15. Si vede chiaramente anche il tubo dell'astina livello olio motore e l'attacco del supporto del filtro olio motore, ma non vedo (così come sulla mia auto) nessun altro sensore. Sembra che sia una cosa mitologica :haha: :haha: :haha:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 10:38 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Quello che hai indicato e' il sensore pressione n.7.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 11:32 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Bravo, difatti è proprio il 15 che non trovo sul motore (B)


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 11:46 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Se non lo vedi anche a fianco del filtro olio (tra filtro e monoblocco), forse non e' presente.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 13:38 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Ma scusa se ora non mi funziona più l'indicazione OIL OK quando giro la chiave ma indica solo OIL -- (che secondo quello che ho letto in giro significa malfunzionamento della lettura) non significa che teoricamente quel sensore è presente e adesso non funziona più?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 12 maggio 2025, 20:55 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


In teoria si XD . E' un po' un mistero se tu non trovi nella parte bassa del basamento questo sensore.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 13 maggio 2025, 7:59 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Ma potrebbe essere nella parte della coppa olio? perché se così fosse quando farò il cambio olio ci darò un occhio per capire dove si trova


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 13 maggio 2025, 20:15 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Dovrebbe essere dietro al portafiltro in alluminio. Il sensore potrebbe essere in po' coperto da lui ma dovresti vedere comunque il suo cablaggio/connettore.
C'è un foro nel basamento che permette di inserire il sensore che andrà poi a contatto con l'olio in coppa.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 21 maggio 2025, 21:26 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 4 aprile 2017, 14:21
Messaggi: 1406
Località: Siziano
Provincia: PV - Pavia
La mia auto: C4 2008 5P 1.4 65 Kw con GPL Zavoli 261.000 Km
Altre: Citroen Visa 650 del 1984
 
           Non connesso


Ho sostituito oggi la sonda lambda inferiore ma non ho visto il cavo partire da lì sotto, gli unici due cablaggi che partivano da quella zona erano proprio quello della sonda lambda che ho sostituito e del sensore pressione olio, altri non ci sono :(


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pressione olio insufficiente
MessaggioInviato: 13 giugno 2025, 19:20 
Average Member
Average Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 7 luglio 2012, 16:44
Messaggi: 260
Località: Legnano
Provincia: MI - Milano
La mia auto: 1.4 coupe 04.2005
 
           Non connesso


Ho cambiato anch'io il sensore pressione olio monofilo.
Anche a me si è sfasciato il connettore.
L'ho trattenuto con una fascetta e non si muove.
Purtroppo mi sono dimenticato di provare ad accendere la macchina col connettore staccato, ma ho testato il vecchio sensore con un multimetro:
Il sensore staccato ha una resistenza zero (mette in contatto) il pin con il corpo del sensore. Quindi normalmente quando non ci sta pressione nel sistema, il filo va a massa.
Se si applica una pressione d' aria sul foro, neanche eccessiva, la resistenza va a infinito (il filo si disconnette dal corpo del sensore).
Va da sè che se il filo si stacca, la macchina dovrebbe sapere che o il filo è staccato o il sensore non riceve pressione.

Se tu non hai avuto errori tenendola al minimo, vuol dire che la macchina fa il check del sensore con particolari tempistiche (ad esempio dopo x secondi dall'accensione, ad una certa temperatura, etc.)
La vera prova bisognerebbe farla con auto in marcia, ci si ferma in folle, si stacca il connettore.
Ma sono certo che la spia sul cruscotto di bassa pressione si accende!


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Moderatori: steve.1.11, dbonaciti Vai alla pagina Precedente  1, 2


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani