Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 23 giugno 2025, 9:49


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 20 dicembre 2024, 12:57 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1565
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Bidddo ha parlato anche di revisioni…verissimo.

I valori di opacità K omologati solitamente sono molto elevati anche sulle vetture con FAP.
Qualora lo si rimuovesse con un motore in buono stato vi è comunque la possibilità di superare il test…se però gli iniettori fossero un po’ sporchi e la combustione non perfetta, sicuramente non la passeresti.

Il mio consiglio (pur sconsigliando fermamente l’operazione) è di effettuare modifiche reversibili, come la rimozione del filtro e la sua conservazione.
Se lo si buca e poi la revisione non passa…c’è da ricomprarlo…e costa.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 20 dicembre 2024, 13:15 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Dalle mie parti controllano anche visivamente la presenza del FAP. Prima molti lo eliminavano. Ora non viene più eliminato ma svuotato da sopra, praticando un taglio e una successiva saldatura.
Anch'io non consiglio questo intervento. Comprendo che il costo per il ripristino e' importante, però bisogna valutare bene se effettuare questo intervento, con tutti i rischi annessi. Da valutare anche una futura vendita dell' auto che potrebbe essere fonte di contestazioni importanti, nell'immediato ma anche a distanza di tempo (vizio occulto e auto non conforme).
Piuttosto mi sento di dire che consigliare di spendere €500 per il tipo di intervento che e' stato eseguito, e' stato poco professionale. Ritornerei dalla Officina Citroën. Strano che una Officina Citroën ti abbia proposto un intervento di quel tipo, ancor più in presenza di evidenti valori letti con diagnostico, attestanti un importante intasamento del Filtro FAP.
Sarebbe utile sottoporre l'auto a diagnosi e leggere i valori di ceneri residue stimati, così da sapere la attuale percentuale di intasamento.
Non escludo che possano anche aver danneggiato il catalizzatore selettivo SCR in occasione del lavaggio del FAP.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 20 dicembre 2024, 18:12 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


Come prevenzione si può usare un additivo, per pulizia del FAP, da utilizzarsi miscelandolo al gasolio,
immettendolo nel serbatoio prima del rifornimento


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 20 dicembre 2024, 18:44 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1565
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Questo previene l’ intasamento di depositi carboniosi, come ti dicevo.

Ciò che ha intasato il tuo filtro, non sono i residui carboniosi dati da incompleta combustione del gasolio…ma residui di ossido di cerio derivanti dall’eolys immesso nel serbatoio e ceneri solfate derivanti da altro.

Il tuo problema ormai non è più risolvibile purtroppo…c’è da sostituire il filtro.
Capisco benissimo il nervoso, ma purtroppo è così :(.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 2:36 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


Citroen 1.6 Bluehdi 99 CV con 148.000 Km. Non ho capito... Ossidi di cerio nel serbatoio. Presso Citroen, ho pulito FAP, (500 euro) ho sostituito sia serbatoio e pompa cerina, sia serbatoio carburante. Ho speso 1.651, euro con 2 anni di garanzia. Adesso mi rimane solo da sostituire serbatoio AdBlue o cambiare Auto. Grazie


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 9:15 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1565
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Coargen, abbiamo capito le operazioni che hai svolto.

Il discorso dell’ossido di cerio è relativamente semplice: detto in soldoni, un po’ di cerina va a finire nel FAP e lo intasa. Ma non con un tipo di intasamento reversibile, bensì irreversibile.

Quindi il FAP è da cambiare purtroppo. Il discorso ad blue è diverso

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 12:03 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Perché e' stato sostituito anche il serbatoio del gasolio?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 16:07 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


Si alla Citroen mi hanno sostituito, anche, il serbatoio carburante.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 16:12 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1565
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Ti hanno spiegato il motivo?

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 18:22 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


Officina Citroen, mi ha detto: come previsto dalla procedura di riparazione unitamente alla sostituzione serbatoio e pompa cerina, bisognava cambiare anche serbatoio carburante.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 20:06 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1565
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Questa mi è nuova :roll: .

Comunque riesci a mandarci la fattura di tutto quello che hanno fatto, per capire un po’ meglio?

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 21 dicembre 2024, 21:02 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 16110
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Credo tu abbia interpretato male. Penso parlassero del "serbatoio" della cerina. Un contenitore di plastica che accoglie la Cerina....tipo quello in foto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 2 gennaio 2025, 3:13 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


Buongiorno. Ripeto: Officina Citroen, mi ha detto: come previsto dalla procedura di riparazione unitamente alla sostituzione serbatoio e pompa cerina, bisognava cambiare anche serbatoio carburante. È consigliabile (nel rifornimento gasolio) non fare il pieno, perché ogni 10 litri di nafta deve corrispondere una percentuale di additivo,utile per rigenerazione FAP.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 2 gennaio 2025, 9:47 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30315
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 108.000 Km
 
           Non connesso


Coargen ha scritto:
... È consigliabile (nel rifornimento gasolio) non fare il pieno..

Chi ha detto questa cosa?

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 2 gennaio 2025, 9:50 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1565
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Che non sia raccomandato rifornire fino al bocchettone è cosa nota…ma per una semplice questione di dilatazione dei fluidi al variare delle temperature…ma di non poter fare il pieno mi sembra una sciocchezza bella e buona ;( .

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 29 marzo 2025, 4:53 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


È la cerina che avvia la rigenerazione del FAP. Ma un percentuale di cerina rimane nel FAP, dopo la relativa rigenerazione? Ho percorso 149.000 Km, ho fatto pulire il FAP c/o Citroen. Posso arrivare almeno a 180.000 Km, con questo FAP?. Mi consigliate additivo per pulizia FAP?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 29 marzo 2025, 10:21 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30315
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 108.000 Km
 
           Non connesso


La rigenerazione non viene avviata dalla cerina.
La presenza della cerina serve per evitare il surriscaldamento del catalizzatore.
I Km che puoi fare col FAP non dipendono da quando sia stato pulito, ma dal tuo tipo di guida e dai percorsi che fai.
Se l'auto viene usata tenendo conto che è un diesel (quindi non per spostamenti inferiori ai 10 Km) non serve nessun additivo.

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparare veicolo.RischioIntasamentoFiltroconsultare guid
MessaggioInviato: 30 marzo 2025, 12:57 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 1 novembre 2024, 19:33
Messaggi: 34
Provincia: BR - Brindisi
La mia auto: C-elysee 1.6 BlueHDi 100CV Exclusive (2016)
 
           Non connesso


La funzione svolta dalla cerina è quella di abbassare la soglia di infiammabilità del particolato a circa 450°, favorendone il suo processo di eliminazione ed evitando così l’intasamento del filtro.

Aggiunta nell’apposito serbatoio, solitamente posizionato sull’assale posteriore accanto al serbatoio del carburante, ad intervalli vari e a seconda dell’utilizzo della vettura (e del FAP), si eviteranno continui processi di autorigenerazione e si allungherà la vita del gruppo filtrante


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Moderatori: Giga, ax Vai alla pagina Precedente  1, 2


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani