Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 15 giugno 2024, 21:46


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 22 maggio 2024, 17:01 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 22 maggio 2024, 15:05
Messaggi: 10
Provincia: LE - Lecce
La mia auto: C3 II benzina
 
           Non connesso


In vista dell'arrivo dei nuovi ecoincentivi statali, stavo pensando di cogliere l'opportunità per passare all'elettrico. Poiché faccio meno di 60 Km a settimana con l'auto, pensavo di prendere la nuova Ë-C3 anche senza dotarmi di un wallbox casalingo, sfruttando solo le colonnine pubbliche sparse nella mia città.

La E-C3 è disponibile in due versioni: YOU prezzo listino 18.900 euro e MAX prezzo listino 23.400 euro

Idem dicasi per la nuova C3: YOU prezzo listino 14.990 euro e MAX prezzo listino 19.500 euro

Attualmente possiedo una C3 2° generazione a benzina del 2015 (che ho acquistato usata da concessionario Citroen nel 2017) che non mi ha mai dato problemi finché, qualche settimana fa, anche a me è arrivata la famigerata raccomandata del problema agli airbag... Credo sia più semplice sbarazzarmi dell'auto optando per una rottamazione, per questo guardavo con interesse alla E-C3 che mi permetterebbe di risparmiare anche 9000 euro, cosa impensabile con una permuta per la nuova C3 a benzina...

Che ne pensate?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 22 maggio 2024, 20:56 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Può essere una scelta interessante e "furba'.
Se poi hai un garage, puoi tranquillamente valutare di ricaricare in casa. Percorrendo soli 60 Km a settimana riuscirai tranquillamente a gestire le ricariche con un semplice contatore da 3 kW. Ogni notte, mentre dormirai, riuscirai tranquillamente a ricaricare almeno 10 kW. Considera che con 10 kW riuscirai con molta probabilità a fare i tuoi 60 Km settimanali.
Attualmente poi ci sono offerte molto allettanti in caso di incentivi rottamazione.
La tua C3, a causa della problematica degli Airbag TAKATA, potrebbe anche garantirti un extra sconto. Qualche utente del Forum ha riferito di aver ricevuto tale proposta (1.000 €).


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 6:15 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28502
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Astuccio valuta con attenzione il costo della ricarica alle colonnine perché a differenza della benzina, capire il prezzo è come orientarsi nella giungla e si finisce per pagare parecchio se non si fanno dei contratti di ricarica anticipando soldi al gestore scelto.
In rete si affannano a scrivere che si ricarica con 0.2 o 0.3 euro al kw/h ma non è vero, se ti fermi ad una colonnina senza avere un contratto di ricarica, si paga almeno il doppio.
In autostrada poi ti fanno nero...

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 7:34 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


come fai a risparmiare 9000 euro ?

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 9:39 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 22 maggio 2024, 15:05
Messaggi: 10
Provincia: LE - Lecce
La mia auto: C3 II benzina
 
           Non connesso


ranato ha scritto:
Può essere una scelta interessante e "furba'.
Se poi hai un garage, puoi tranquillamente valutare di ricaricare in casa. Percorrendo soli 60 Km a settimana riuscirai tranquillamente a gestire le ricariche con un semplice contatore da 3 kW. Ogni notte, mentre dormirai, riuscirai tranquillamente a ricaricare almeno 10 kW. Considera che con 10 kW riuscirai con molta probabilità a fare i tuoi 60 Km settimanali.
Attualmente poi ci sono offerte molto allettanti in caso di incentivi rottamazione.
La tua C3, a causa della problematica degli Airbag TAKATA, potrebbe anche garantirti un extra sconto. Qualche utente del Forum ha riferito di aver ricevuto tale proposta (1.000 €).


Ciao Ranato! Grazie per la risposta

Sì, ho un semplice contatore da 3 kW e ho un garage ma concretamente cosa dovrei fare per ricaricare lentamente durante la notte senza wallbox? Si può collegare la vettura elettrica ad una semplice presa domestica?

In realtà, ne faccio un discorso meramente economico, perché stando alle ultime notizie, rottamando una Euro4 accedere a 9000 euro di sconto sarebbe davvero un bel colpo.

Considera che, di fatto, sto guardando solo le versioni MAX, quelle YOU sono fin troppo spartane, a partire dall'assenza di uno schermo di bordo (sostituibile dallo smartphone: ma scherziamo?) che reputo francamente incomprensibile.

Prendere una E-C3 YOU a meno di 15.000 euro nuova mi intriga non poco e dubito di raggiungere certe cifre con una C3 YOU a benzina classica...

Non ero a conoscenza di questo extra sconto per le vecchie C3 col problema agli airbag... mi informerò...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 9:42 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 22 maggio 2024, 15:05
Messaggi: 10
Provincia: LE - Lecce
La mia auto: C3 II benzina
 
           Non connesso


bidddo ha scritto:
Astuccio valuta con attenzione il costo della ricarica alle colonnine perché a differenza della benzina, capire il prezzo è come orientarsi nella giungla e si finisce per pagare parecchio se non si fanno dei contratti di ricarica anticipando soldi al gestore scelto.
In rete si affannano a scrivere che si ricarica con 0.2 o 0.3 euro al kw/h ma non è vero, se ti fermi ad una colonnina senza avere un contratto di ricarica, si paga almeno il doppio.
In autostrada poi ti fanno nero...


Cosa intendi per contratto di ricarica? Sono a digiuno di queste cose


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 10:01 
Advanced Member
Advanced Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 26 maggio 2015, 20:55
Messaggi: 564
Provincia: PG - Perugia
La mia auto: C5 Tourer 2.0 163CV Exclusive (2012)
 
           Non connesso


capito, prendi 9K di sconto sulla E quindi non sono risparmiati Perché fanno sconto rottamazione anche sul termico.

_________________
Non sono responsabile di cosa capite del mio scritto
Io intendo proprio quello


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 12:51 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 28502
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari 7" tetto trasparente 101000 Km
 
           Non connesso


Astuccio ha scritto:
Cosa intendi per contratto di ricarica? Sono a digiuno di queste cose

Guarda io non ho una elettrica e me ne guardo bene dal prenderne una.
So però che se fai un contratto di fornitura con un gestore, prevedendo dei costi fissi mensili, puoi risparmiare qualcosa.

_________________
Se ti senti padrone della guida significa che stai andando piano


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 15:57 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Astuccio ha scritto:
ranato ha scritto:
Può essere una scelta interessante e "furba'.
Se poi hai un garage, puoi tranquillamente valutare di ricaricare in casa. Percorrendo soli 60 Km a settimana riuscirai tranquillamente a gestire le ricariche con un semplice contatore da 3 kW. Ogni notte, mentre dormirai, riuscirai tranquillamente a ricaricare almeno 10 kW. Considera che con 10 kW riuscirai con molta probabilità a fare i tuoi 60 Km settimanali.


Ciao Ranato! Grazie per la risposta
Sì, ho un semplice contatore da 3 kW e ho un garage ma concretamente cosa dovrei fare per ricaricare lentamente durante la notte senza wallbox? Si può collegare la vettura elettrica ad una semplice presa domestica?

Esatto. Il consiglio e' quello di far comunque verificare da un elettricista la linea elettrica e di installare un semplicissimo quadro elettrico, comprensivo di interruttore magnetotermico, differenziale e presa industriale
Utilizzerai il cavo in dotazione (CAVO MODE 2 - STANDARD) e l'alimentatore, interno alla vettura, provvederà a ricaricare l'auto fino ad un max di 1.8 kW.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 16:25 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Caricando al max a 1.8 kW potresti utilizzare anche solo una semplice presa Shucko di qualità, appositamente indicata per la ricarica di auto elettriche e impegnando max 16 A.
Considera che dalla presa, dimensionata per 16 A, tu preleverai al max 8 A. Sei discretamente al sicuro da eventuali surriscaldamenti della presa. Tutt'al più io consiglio, per massimo scrupolo, di sostituire la presa ogni 2 anni, così da avere una presa sempre efficiente.
I cavi dell' impianto andranno comunque verificati, per capire se la attuale sezione e' idonea e se i cavi sono in buone condizioni.
Io comunque un interruttore magnetotermico e differenziale lo metterei comunque. Eventuali surriscaldamenti della presa non potranno così causare problemi.
Con i Km che hai detto che farai e avendo la fortuna di disporre di un box, il metodo sicuramente più economico e comodo e' quello di ricaricare in casa.
Puoi già ora verificare sulla tua bolletta quanto stai pagando per ogni kW consumato.
Considera che la batteria della tua futura C3 e' da 44 kW.
Con 44 kW in ambito urbano e extraurbano percorrerai circa 300 Km. Aspetto però di leggere i reali consumi rilevati in qualche "Prova su Strada". Penso però che i reali consumi non si discosteranno tanto da quanto ti ho detto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 16:33 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 22 maggio 2024, 15:05
Messaggi: 10
Provincia: LE - Lecce
La mia auto: C3 II benzina
 
           Non connesso


Ti ringrazio tantissimo, Ranato. Sei stato davvero gentile.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 23 maggio 2024, 16:41 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Prego! Tienici aggiornati sulla tua scelta, grazie!
Considera inoltre che attualmente la tua e-C3 da 83 kW sarà esentata dal pagamento del bollo auto.
In molti Comuni si può inoltre parcheggiare gratuitamente sulle righe blu e accedere in alcune zone ZTL.
Il costo dei tagliandi e' inoltre sensibilmente più basso rispetto alla versione benzina.
I freni inoltre, data la presenza della frenata rigenerativa, dureranno per oltre 100.000 Km.
Ripeto, con l'arrivo degli incentivi, potrebbe essere nel tuo caso una scelta "furba".


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 24 maggio 2024, 11:15 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Astuccio, stanno per partire gli Ecoincentivi.
Informati però bene perché mi accorgo solo ora che la tua C3 e' benzina ed e' una Euro5.
Potresti non poter accedere agli Ecoincentivi.
https://www.google.com/amp/s/amp24.ilso ... na/AGMl3oD


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 25 maggio 2024, 16:42 
Junior Member
Junior Member
  

Iscritto il: 22 maggio 2024, 15:05
Messaggi: 10
Provincia: LE - Lecce
La mia auto: C3 II benzina
 
           Non connesso


Ah ecco... menomale che mi hai avvisato...

Allora a questo punto tanto vale analizzare la nuova C3: a me la versione YOU sembra improponibile, a dir poco spartana. Va bene che 15.000 euro per una segmento B è un prezzo favoloso però l'assenza dello schermo di bordo è imperdonabile. La versione MAX sembra molto interessante ma il prezzo è in linea a quello di altre concorrenti...

Che qualcuno sappia, ci sono all'orizzonte promozioni o incentivi della Casa?


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 26 maggio 2024, 22:05 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Il Dpcm che va a rimodulare gli incentivi precedentemente previsti è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale sabato 25 maggio.
Dal governo giungono rassicurazioni che sarà tutto operativo il 3 giugno.
In assenza di un veicolo da rottamare, è previsto per le auto elettriche un contributo di 6.000 euro (7.500 euro per ISEE sotto i 30.000 euro).
Esiste la possibilità di accedere all’ecobonus, anche rottamando un veicolo Euro 5. L’incentivo è in questo caso specifico di 8.000 euro ma solo per le ISEE sotto i 30.000 euro.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 2 giugno 2024, 8:50 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 10:46
Messaggi: 1096
Località: Catania
Provincia: CT - Catania
La mia auto: C4 GranPicasso 2.0 HDi 138CV Exclusive (2006)
Altre: Nuova C3 1.2 VTi Exclusive (2013)
 
           Non connesso


interessato anche io, ma ho letto di crash test disastrosi di questa e-c3, e poi, che adas monta?

_________________
Ciao a tutti.
Pitagora

C4 GranPicasso 2.0HDi FAP CMP-6 Exclusive
12/2006
Grigio alluminio
Velluto Zelig nero
Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con Easy park system

Nuova C3 1.2 VTi Exclusive 5 marce
10/2013
Rosso rubino metallizzato
- Pack visibilità
- Pack Nav


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ë-C3 vs C3 : confronto
MessaggioInviato: 2 giugno 2024, 12:58 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 13674
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Ti riferisci sicuramente ai rilevamenti effettuati da LATIN NCAP. La C3, sottoposta a Crash Test, e' prodotta in Brasile e destinata al mercato Sud Americano.
La vettura e' equipaggiata con soli 2 Airbag e sistema ESP. La valutazione finale e' purtroppo di zero stelle.
Qui si può vedere il dettaglio dei rilevamenti: https://www.latinncap.com/en/result/178 ... -2-airbags
La C3 destinata al nostro mercato e' sicuramente dotata di un equipaggiamento di Sicurezza Attiva e Sicurezza Passiva di altro livello.
Non ti nascondo di avere qualche "paura" nel prendere visione dei futuri rilevamenti che effettuerà EuroNCAP.
Aspettiamo però di poter prendere visione dei rilevamenti, augurandoci di vedere un risultato finale di almeno 4 Stelle EuroNCAP (meglio ancora sarebbe ottenere le 5 Stelle).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Moderatori: steve.1.11, dbonaciti


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani